• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

determinante

Sinonimi e Contrari (2003)

determinante [part. pres. di determinare]. - ■ agg. 1. [che determina, provoca il verificarsi di un fatto: causa d.; azione, potere d.] ≈ scatenante. 2. (estens.) [particolarmente importante ai fini del [...] d. per la soluzione della vertenza] ≈ decisivo, essenziale, fondamentale, risolutivo. ↔ inessenziale, ininfluente, irrilevante. ■ s. f. [ciò che provoca il verificarsi di un fatto: la d. di un delitto] ≈ causa (determinante), motivo, movente. ... Leggi Tutto

focale

Sinonimi e Contrari (2003)

focale agg. [der. di fuoco]. - 1. (ott.) [che si riferisce al fuoco di un sistema ottico: lunghezza f.]. 2. (fig.) [che ha importanza determinante: punto f.] ≈ centrale, cruciale, decisivo, determinante, [...] essenziale, fondamentale, nodale, principale. ↓ importante. ↔ marginale, secondario. ↑ insignificante, irrilevante ... Leggi Tutto

campale

Sinonimi e Contrari (2003)

campale agg. [der. di campo]. - 1. (milit.) [del campo di battaglia o dell'accampamento: scontro c.; opere c.]. 2. (fig.) a. [di evento, momento e sim., che si rivela risolutivo per una situazione: fase [...] c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante. ‖ fatidico. b. [di lasso di tempo, che è caratterizzato da una intensa e continua attività: giornata c.] ≈ ‖ faticoso, gravoso, stancante, stressante. ... Leggi Tutto

pesare

Sinonimi e Contrari (2003)

pesare /pe'sare/ [lat. pē(n)sare, intens. di pendĕre "pesare"] (io péso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [valutare il peso di qualcosa: p. il pane] ≈ (ant.) ponderare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa ad attento vaglio: [...] . ■ v. intr. 1. (aus. avere) [avere un dato peso: il neonato pesa tre chili]. 2. (aus. avere) (fig.) [avere valore determinante in una risoluzione e sim., con la prep. in o assol.: il tuo parere peserà nell'assemblea] ≈ contare, incidere, influire ... Leggi Tutto

capitale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale¹ agg. [dal lat. capitalis, der. di caput-pĭtis "capo"]. - 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c.; delitto c.; nemico c.] ≈ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, [...] . ↔ ‖ lieve, secondario. 2. [di grandissima importanza: questione di c. importanza; prova c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante, essenziale, fatale, fondamentale, (lett.) precipuo, principale, vitale. ↔ accessorio, irrilevante, secondario, veniale. ... Leggi Tutto

fatale

Sinonimi e Contrari (2003)

fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum "fato, destino"]. - 1. [voluto dal fato e quindi che non può, o non poteva, essere evitato: era f. che andasse a finire così] ≈ ineluttabile, inevitabile. ↑ [...] (era s. così). 2. a. [che ha conseguenze importanti: incontro f. per il suo avvenire] ≈ cruciale, decisivo, determinante, (lett.) fatidico, risolutivo. b. [che ha conseguenze irrimediabilmente negative, disastrose: l'ora f.; incidente f.] ≈ (lett ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] , nascosto, [con riferimento a persona] prigioniero, [con riferimento a cosa] riposto. 2. (fig.) a. [mezzo per conseguire un determinato fine: trovare la c. giusta per risolvere un problema; avere la c. del successo] ≈ criterio, maniera, metodo, modo ... Leggi Tutto

marginale

Sinonimi e Contrari (2003)

marginale [der. di margine]. - ■ agg. 1. [del margine, che è al margine: zona m.] ≈ laterale, liminare. ‖ periferico. ↔ centrale. 2. (fig.) [di limitata importanza: aspetti m. della questione] ≈ accessorio, [...] , trascurabile. ↑ irrilevante. ↔ basilare, centrale, di primo piano, essenziale, importante, primario, principale, sostanziale. ↑ determinante, fondamentale. 3. (soc.) [che sta ai margini della società] ≈ emarginato. ↔ inserito, integrato. ■ s ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] c. [di momento e sim., in cui scatta un'operazione importante: l'ora x] ≈ fissato, stabilito. ‖ critico, cruciale, decisivo, determinante, fatale, fatidico. 4. [persona sconosciuta, o di cui non si può o non si vuole specificare il nome: il signor X ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] una faccenda: se c'entra di m. l'invidia, è finita] ≈ entrare in gioco, intervenire; fig., esserci di mezzo [avere funzione determinante in qualcosa, o essere in questione: quando c'è di m. la carriera, non ha riguardi per nessuno] ≈ essere in ballo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
determinante
Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In immunologia, d. antigenico, sito dell’antigene...
antigenico, determinante
antigenico, determinante Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come ‘suo’ (non-self) quell’antigene....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali