• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Fisica [13]
Matematica [13]
Industria [9]
Medicina [9]
Religioni [6]
Lingua [6]
Diritto [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] resa permeabile al transfemminismo attraverso un’educazione sessuale e affettiva volta alla consapevolezza del ruolo determinante che la sessualità svolge nella vita di relazione, potrebbe e dovrebbe promuovere un’alleanza liberatoria collettiva ... Leggi Tutto

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] e Beauty). Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f. guru, secondo la rara sequenza autoctona determinante-determinato, sulla quale, in questo caso, potrebbe pesare l’influsso di sintagmi semanticamente affini in ingl., come fake guru, documentato ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Neologismi (2025)

trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] aleggia in tutte le cancellerie europee all’indomani del tracotante spettacolo offerto da Donald Trump (con l'appoggio determinante del suo vice JD. Vance) con Volodymyr Zelensky, scena apicale di una stagione maledettamente complicata. Per i vertici ... Leggi Tutto

responsività

Vocabolario on line

responsivita responsività s. f. [dall’ingl. responsivity, der. di responsive «responsivo»]. – Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o [...] elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta responsività è adatto alla rivelazione di basse intensità, essendo a tal fine determinante anche il livello di rumore (v. detettività). ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così pure, posposto, nel citare assol. il posto d’ordine di determinati oggetti o elementi: Eneide, libro IV; capitolo, canto IV o quarto; sezione q.; nel secolo q. (abbrev. sec. IV o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

deandreiano

Neologismi (2008)

deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] fu fondatore ma poi anche transfuga, nel lontano 1977. Tale vantaggio gli deriva dall’aver contribuito in misura determinante alla realizzazione del disco considerato unanimemente il maggiore classico del repertorio deandreiano e in assoluto uno dei ... Leggi Tutto

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] , anidride carbonica e in altri prodotti secondarî (glicerina, acidi succinico e acetico e molti altri, volatili, che influenzano in misura determinante il profumo e il sapore). Si distingue una v. in bianco e una v. in rosso: si ha la prima quando ... Leggi Tutto

rehab

Neologismi (2008)

rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in [...] in «rehab» (titolo anche del suo successo più celebre, per la gioia dei titolisti del mondo intero) sia stata determinante in questo ritardo. (Alessio Brunialti, Provincia, 11 febbraio 2008, p. 43, Spettacoli). Dall’ingl. rehab, forma accorciata del ... Leggi Tutto

plutòcrate

Vocabolario on line

plutocrate plutòcrate s. m. [dall’ingl. plutocrate, der. del gr. πλυτοκρατία «plutocrazia»]. – Esponente della plutocrazia, persona che, per la sua elevata posizione economica, esercita un’influenza [...] determinante sulla vita politica e sociale: qualche p. dell’acciaio o del petrolio (Gozzano). In senso scherz., persona molto ricca, riccone: ehi, ma questa è un’automobile da plutocrate! ... Leggi Tutto

videosuoneria

Neologismi (2008)

videosuoneria s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante, anche in questo caso, la ricchezza e la qualità di contenuti come ad esempio le suonerie truetones, gli sfondi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
determinante
Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In immunologia, d. antigenico, sito dell’antigene...
antigenico, determinante
antigenico, determinante Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come ‘suo’ (non-self) quell’antigene....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali