segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] della sua benevolenza; al mio Belisar commendai l’armi, Cui la destra del ciel fu sì congiunta, Che segno fu ch’i’ dovessi , spec. con riferimento ai crociati e alle crociate), la frase storica in questo s. vincerai, per la quale v. in hoc signo ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] spesso elemento di grande importanza non soltanto funzionale ma anche monumentale e storica: P. Milvio, P. Sublicio, P. Sant’Angelo, P. rappresentanti i quartieri di Tramontana (quelli della parte destra dell’Arno) e di Mezzogiorno (sulla sinistra ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] insieme per il museo di Linz. Lo rivela un saggio della storica dell’arte Birgit Schwarz, appena pubblicato in Austria. (Avvenire, 26 le attività culturali Francesco Rutelli attira critiche non da destra ma dal Pd. […] Nessun commento ieri dal ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] ha un’origine storica determinata nella persona di un iniziatore e che si sviluppa storicamente nel tempo dandosi all’osservatore è, di solito, quello che va da sinistra verso destra; come verso positivo nella misura degli angoli si assume in genere ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista di C. Cavour e U. Rattazzi, passata...
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi alle tendenze rinnovatrici, può talora,...