• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [4]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Trasporti nella storia [1]

alfine

Vocabolario on line

alfine (ant. al fine) avv. – Alla fine: E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine a l’intrar de la foce (Dante); dopo qualche tempo, la povera Lucia cominciò [...] sua terribile situazione (Manzoni); l’abete ..., Nitida bara, chiuda al fin li oscuri Del mio pensier tumulti e il van desio (Carducci); finalmente: dopo lunga assenza, a. tornò. In quest’avverbio, fine conserva il genere masch. che ebbe anticam. nel ... Leggi Tutto

elitròpio

Vocabolario on line

elitropio elitròpio s. m. – Altra variante ant. e letter. di eliotropio, il minerale e soprattutto la pianta: girasole, ovvero fior del sole peruano, o e. peruano maggiore (Redi). Nel linguaggio letter., [...] anche sinon. di girasole: con quel desìo Ond’e. s’accompagna al sole (Carducci); come l’elitropio Al sol, volgeasi al suono la soave Donna (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

spìgnere

Vocabolario on line

spignere spìgnere v. tr. – Variante ant. o region. di spingere: Ma perch’ell’oda e pensi Tornare, il mal costume oltre la spigne (Petrarca); desìo lo spigne L’arti a seguir de le innocenti Muse (Parini). ... Leggi Tutto

contènto²

Vocabolario on line

contento2 contènto2 s. m. [der. di contentare], letter. – Contentezza, soddisfazione intima: mostrare il proprio c.; provare un gran c.; male misto a poche stille di contento (Beccaria); scorgendogli [...] in volto come un grave c. (Manzoni); nel primo giovanil tumulto Di contenti, d’angosce e di desio, Morte chiamai più volte (Leopardi). ◆ Dim. contentino, con accezione partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto

mèro

Vocabolario on line

mero mèro agg. [dal lat. merus], letter. – 1. a. Puro, schietto: Come raggio di sole in acqua mera (Dante). Propr., non mescolato con altre sostanze, e si diceva presso i Romani soprattutto del vino [...] è un di più, un m. di più (Manzoni); fantasmi, intendo, Son la gloria e l’onor; diletti e beni Mero desio (Leopardi), nient’altro che irrealizzabile desiderio. Non com. riferito a persona, con senso limitativo: è un m. letterato, un m. grammatico ... Leggi Tutto

asse¹

Vocabolario on line

asse1 asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita [...] essere chiuso fra quattro a., nella bara: Ma più onoro l’abete: ei fra quattr’assi, Nitida bara, chiuda al fin li oscuri Del mio pensier tumulti e il van desio (Carducci). ◆ Dim. assicèlla (v.), assicina, asserèlla (v.); accr. assóne m. (v. assone1). ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] mi ha volto le spalle senza rispondermi, quel villano; anche in senso fig.: v. le spalle alla fortuna; Per farvi al bel desio volger le spalle (Petrarca); v. il passo (o i passi), dirigersi, incamminarsi, e quindi v. il cammino verso un luogo; v. la ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] . che si usa ripetere soprattutto a proposito di avventure e relazioni extraconiugali, o sim.); Era già l’ora che volge il desio Ai navicanti e ’ntenerisce il core (Dante). b. L’intimità stessa del pensiero e del sentimento: aprire il c.; parlare col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

obiètto

Vocabolario on line

obietto obiètto (o obbiètto) s. m. [dal lat. mediev. obiectum: v. oggetto], letter. – Variante di oggetto, abbastanza com. nel passato, soprattutto nel linguaggio poet. e filos. (e per lo più con i sign. [...] a loro (Berni, scherzosamente di donna strabica); l’obbietto e l’intento della vita nostra, non pure essenziale ma unico, è il piacere (Leopardi); Oh, se per nuovo obietto Un dì t’affanna giovenil desìo, Ti risovvenga del materno affetto! (Giusti). ... Leggi Tutto

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] essere rafforzato con la particella pron.: E, quasi contentato, si tacette (Dante); ond’ei si tacque, Veggendo in voi finir vostro desio (Petrarca). 2. intr. (aus. avere), estens. e fig. a. Riferito a voci di animali, a suoni e rumori di strumenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Desio
Comune della prov. di Milano (14,8 km2 con 39.023 ab. nel 2008).
DESIO
Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 ab.; il suo comune 11.484, in gran parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali