• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [26]
Chimica [8]
Biologia [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Alta moda [2]

-ita¹

Vocabolario on line

-ita1 -ita1 [lat. -ĭta, desinenza femm. del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi, di cui esprimono la nozione: (crescita, nascita, perdita, [...] rendita, vendita) ... Leggi Tutto

-ita²

Vocabolario on line

-ita2 -ita2 [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -ire]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi della terza coniug., di cui esprimono la nozione (dipartita, dormita, [...] riuscita, salita, uscita) ... Leggi Tutto

-ico

Vocabolario on line

-ico – Suffisso atono usato in chimica con due diversi significati: a) in chimica organica, per denominare gli acidi: per es., acido acetico, butirrico, benzoico, idnocarpico, ecc.; b) in chimica inorganica, [...] , tra i composti (ossidi, idrossidi e acidi) di un elemento che presenta diversi gradi di valenza, quelli a valenza superiore (distinguendoli così dai composti a valenza inferiore aventi invece la desinenza -oso): ferrico, solforico, clorico, ecc. ... Leggi Tutto

omeotelèuto

Vocabolario on line

omeoteleuto omeotelèuto (o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. – 1. agg., [...] non com. Che ha la stessa desinenza: tiritere isosillabiche e omeoteleute (Pascoli). 2. s. m. Nella retorica greco-romana, artificio consistente nella terminazione uguale, sia per valori fonici (rima o assonanza) sia per valori metrici o ritmici ( ... Leggi Tutto

mòno-

Vocabolario on line

mono- mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] , monorotaia); con il sost. invariato, ma variabile al plur. masch. (monoseme, monosessuale, monoreattore, pl. m. -i); con il sost. modificato nella desinenza, e con regolare declinazione (monocorde, monorimo, composti rispettivam. con corda, rima). ... Leggi Tutto

manicare

Vocabolario on line

manicare v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, [...] era in uso la variante manucare): Ambo le man per lo dolor mi morsi; Ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia Di manicar, di subito levorsi (Dante); anche letter. scherz.: quella gente era venuta non ... Leggi Tutto

tagliando

Vocabolario on line

tagliando s. m. [der. di tagliare, con la desinenza dei gerundivi latini]. – Parte di un libretto a madre e figlia, oppure di un cartoncino, di una tessera, di un titolo di credito opportunamente segnati [...] o traforati, che viene staccata al momento di valersene; è sinon. di cedola, e l’equivalente del fr. coupon; di uso com. la locuz. fare il t., sottoporre la propria autovettura al periodico controllo delle ... Leggi Tutto

riescire

Vocabolario on line

riescire v. intr. – Variante pop. di riuscire nell’infinito e in altre forme con l’accento sulla desinenza (riescivo, riescirò, riescìi, ecc.); è invece il tema normale delle forme rizotoniche (rïèsco, [...] rïèsci, rïèsce, rïèsca). ◆ Analogam. è stato (ed è ancora talvolta) usato il s. f. riescita per riuscita ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] (u)olo 〈assi-u̯òlo, assi-òlo〉); non però se la i fa parte del dittongo mobile iè, oppure d’un radicale o d’una desinenza o d’un suffisso in cui normalmente costituisce dittongo con la vocale che segue (es. Grieco 〈ġri̯èko〉, besti(u)ola 〈bestiu̯òla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

-ata

Vocabolario on line

-ata [dalla desinenza femm. del part. pass. dei verbi della coniug. in -are]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi della prima coniug., di cui esprimono la nozione: entrata, fermata, gettata, [...] nevicata, portata, telefonata. Per estensione si trova anche frequentemente applicato a basi nominali; in tal caso assolve diverse funzioni: conferisce un valore di estensione temporale (annata, giornata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
desinenza
Elemento conclusivo della parola fonica, con funzione morfologica o morfosintattica. Fanno ricco uso di desinenze le lingue ‘sintetiche’, come il latino, il greco, il sanscrito, il tedesco, alcune lingue semitiche ecc. È invece ridotto l’uso...
DESINENZA
DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il ➔tempo e la persona. • Negli articoli una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali