• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [22]
Botanica [9]
Religioni [7]
Geografia [7]
Industria [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [2]

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); lo trovai s.; sono usciti tutti e l’hanno lasciato s. in casa; preferì andare s., venire s.; viaggiava sola; desidero restare s.; essere, starsene s.; gli ... Leggi Tutto

frinocèfalo

Vocabolario on line

frinocefalo frinocèfalo s. m. [lat. scient. Phrynocephalus, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di rettili sauri della famiglia degli agamidi, che abitano le steppe e i deserti [...] asiatici: hanno muso arrotondato, coda esile, zampe allungate, dorso rivestito di piccole scagliette ... Leggi Tutto

frinosòma

Vocabolario on line

frinosoma frinosòma s. m. [lat. scient. Phrynosoma, comp. del gr. ϕρῦνος «rospo» e -soma] (pl. -i). – Genere di rettili sauri della famiglia iguanidi, la cui specie più nota è Phrynosoma coronatum dei [...] deserti dell’Arizona e del Messico settentr. (in questi paesi detto anche camaleonte, per la lentezza dei movimenti): ha corpo di forma singolare, largo e appiattito, provvisto di numerose pieghe del tegumento, in cui le scaglie appaiono disuguali, ... Leggi Tutto

apalòtide

Vocabolario on line

apalotide apalòtide s. m. [lat. scient. Hapalotis, comp. del gr. ἁπαλός «molle, soffice» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Genere di topi saltatori della sottofamiglia dei murini, di cui rappresentano le forme [...] più agili e snelle; tipici dei deserti australiani e della Nuova Guinea, hanno arti posteriori molto allungati e atti al salto, coda lunga e terminante con un ciuffo di peli. ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] da spazî privi di vegetazione, come nei terreni da poco invasi dalle piante o ai limiti della vita (alti monti, deserti). 7. Nell’ippica, di cavallo che presenta un appiombo irregolare: a. del davanti, con gli arti anteriori troppo divaricati; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

xeròbio

Vocabolario on line

xerobio xeròbio agg. e s. m. [comp. di xero- e -bio]. – 1. agg. Che vive in ambiente arido: fauna x., vegetazione xerobia. 2. s. m. Ambiente biologico caratterizzato da grande scarsità di acqua, qual [...] è tipicamente quello dei deserti; gli animali e le piante che vivono in questo ambiente presentano particolari adattamenti (v. xerofito). ... Leggi Tutto

xeròfito

Vocabolario on line

xerofito xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] perché capaci di assorbimento molto spinto (per mezzo dell’alta pressione osmotica del succo cellulare), come le piante dei deserti; quelle dotate di dispositivi atti a ridurre la perdita d’acqua, cioè con caratteri xeromorfici, come spessa cuticola ... Leggi Tutto

xerotèrmo

Vocabolario on line

xerotermo xerotèrmo agg. [comp. di xero- e -termo]. – 1. In botanica, detto di pianta adatta a vivere in regioni con precipitazioni molto scarse e con temperatura media elevata ed escursione termica [...] ampia, come le xerofite delle savane e dei deserti delle regioni calde. 2. Clima x., denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

daṡilìrio

Vocabolario on line

dasilirio daṡilìrio s. m. [lat. scient. Dasylirion, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. λείριον «giglio»]. – In botanica, genere di piante monocotiledoni con una quindicina di specie, dei deserti del Messico [...] e del Texas: hanno fusto grosso e legnoso, foglie assai numerose, lunghe, strette, rigide e talvolta a margini aculeati, fiori piccoli, in infiorescenze a pannocchia; alcune specie si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto

pimplèa

Vocabolario on line

pimplea pimplèa s. f. [femm. sost. dell’agg. pimpleo], letter. – Musa, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola: le Pimplee fan lieti Di lor canto i deserti, e l’armonia Vince di mille secoli il [...] silenzio (Foscolo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anacoreta
Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo...
Lut, Deserto di
(o Dasht-i L.) Il maggiore dei deserti iranici, che si estende nella parte orientale del paese. Corrisponde a un bacino interno, senza deflusso al mare, quasi del tutto colmato da alluvioni recenti e in via di progressivo disseccamento (steppa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali