• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [22]
Botanica [9]
Religioni [7]
Geografia [7]
Industria [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Biologia [2]
Matematica [2]
Geologia [2]

turànico

Vocabolario on line

turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. [...] Nell’accezione etnolinguistica invalsa nel sec. 19°, e oggi caduta in disuso, sinon. di uralo-altaico, con partic. riferimento ai popoli turchi e mongoli dell’Asia centrale e alle loro lingue, ma anche ... Leggi Tutto

èlfo

Vocabolario on line

elfo èlfo s. m. [dal ted. Elf, ingl. elf]. – 1. Nella mitologia germanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, che vive nelle caverne, nei boschi e in altri luoghi inaccessibili, in allegre [...] , nome di un uccello dell’ordine strigiformi (Micrathene whitneyi), simile a una minuscola civetta (cfr. il nome ingl. elf owl «civetta elfo»), che vive nei deserti del continente americano, in nidi scavati dentro i fusti spinosi dei cactus giganti. ... Leggi Tutto

mirmecòbio

Vocabolario on line

mirmecobio mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] fasciatus delle foreste e dei deserti dell’Australia: hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto ... Leggi Tutto

tenebriònidi

Vocabolario on line

tenebrionidi tenebriònidi s. m. pl. [lat. scient. Tenebrionidae, dal nome del genere Tenebrio, che è dal lat. class. tenebrio «che sfugge la luce, amico delle tenebre»]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] una vera e propria corazza, di colore scuro e poco appariscente; sono notturni, alcune specie sono volatrici e vivono a spese di sostanze vegetali e animali, nei boschi, sotto la corteccia degli alberi, nelle case, sulle sabbie dei deserti, ecc. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] rotonda (dal fr. ant. roonde table), espressione che appare per la prima volta nel poema fr. Brut o Geste des Bretons (1155 circa), e che nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, spec. francese, indica il complesso dei cavalieri che ... Leggi Tutto

verżicare

Vocabolario on line

verzicare verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] e della natura vegetale: ecco che un susino Bianco sbocciò sul verzicar del grano (Pascoli); i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto

chenopodiàcee

Vocabolario on line

chenopodiacee chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il [...] , con fiori piccoli, ermafroditi, riuniti in spighe o pannocchie. Si contano circa 1500 specie (tra cui la barbabietola e lo spinacio), cosmopolite, viventi di preferenza sulle spiagge, nei deserti salati o sui terreni incolti vicino alle abitazioni. ... Leggi Tutto

lacèrtidi

Vocabolario on line

lacertidi lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] alle comuni lucertole, i quali vivono a terra o sugli alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a ... Leggi Tutto

insettìvori

Vocabolario on line

insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto [...] ipogei; abitano i luoghi acquitrinosi, cespugliosi e boscosi delle zone temperate e calde, talora le oasi e i deserti, solo eccezionalmente i paesi freddi (dove però allora trascorrono un lungo periodo di letargo invernale). Il rivestimento esterno ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di cristalli lenticolari di gesso disposti in modo da ricordare i petali di una rosa, frequenti nel Sahara e in altri deserti. h. Nella navigazione, r. della bussola, il cerchio indicatore dei rombi della bussola, collegato alla sua parte mobile (ago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anacoreta
Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo...
Lut, Deserto di
(o Dasht-i L.) Il maggiore dei deserti iranici, che si estende nella parte orientale del paese. Corrisponde a un bacino interno, senza deflusso al mare, quasi del tutto colmato da alluvioni recenti e in via di progressivo disseccamento (steppa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali