postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] corpo biologico" di protesi tecnologiche». (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7).
Derivato dall’agg. umano con l’aggiunta del prefisso post-.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 giugno 1994 ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, [...] putiniana sulla necessità per Mosca di «mostrare i muscoli» di fronte a un Occidente aggressivo. (Astrit Dakli, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 10, Internazionale).
Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] in numerose varianti: quella classica si prepara premendo su bocconcini di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di [...] un clan, un villaggio z.; cultura, religione zulu. 2. In senso fig. e con sign. spreg. (nella pron. żulù), derivato dalle notizie etnografiche della fine del sec. 19° e pertanto da considerare obsoleto, individuo molto ignorante e rozzo. ◆ Nel codice ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] dello Sdi, Franco Franchi, per proporre la propria iscrizione tra i boselliani. (Repubblica, 7 febbraio 2007, Bologna, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 17 dicembre ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] , di una data. Da tutto questo emerge anche la seconda virtù che un buon «googlista» deve possedere: il metodo. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 12 giugno 2011, p. 32).
Derivato dal marchionimo Google® con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
gentrificazione s. f. Riqualificazione e rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili e migrazione degli abitanti originari verso altre [...] diventa un cordone ombelicale? (Stefano Ciavatta, Pagina99WE, 10-16 maggio 2014, p. 13).
Dall'ingl. gentrification, a sua volta derivato dal s. gentry ('piccola nobiltà').
Già attestato dal 1982 (vedi Zingarelli 2014, alla voce gentrificazione). ...
Leggi Tutto
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] . Da principio stupiscono, poi ci si fa l’abitudine. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nel Corriere della sera del 9 novembre 2003 ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] di senso, sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson).
Derivato dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nella Stampa del 1° novembre 1966, p ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] un grande uomo»), ha volontariamente provocato il pubblico anziano. (Giulia Merlo, Dubbio.news, 7 febbraio 2020, Cultura).
Derivato dal n. inglese trigger (‘grilletto, innesco’) con l’aggiunta del suffisso -are; nell’accezione 2, adattamento del ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...