euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] questo la stessa cultura anticattolica delle campagne sull’omofilia della chiesa. (Foglio, 28 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. euroburocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 dicembre ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e [...] ottenuto inizialmente dalle proteine del formaggio, capace di combinarsi stabilmente con lo iodio e il bromo, utilizzato dall’organismo per formare gli ormoni tiroidei, l’adrenalina, la noradrenalina e ...
Leggi Tutto
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] trasformazione del Patto e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e f. eurocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1992, p. 12 ...
Leggi Tutto
retinolo2
retinòlo2 s. m. [comp. di rètina e -olo1]. – In biochimica, la vitamina A nella sua forma biologicamente più attiva, detta anche vitamina A alcol, perché si tratta di un alcol superiore liposolubile [...] derivato dal β-carotene. ...
Leggi Tutto
sirosingopina
s. f. [comp. di siring(ina), con inserzione di o(ssi-2) e (reser)pina]. – Composto organico, derivato della reserpina, dotato di proprietà ipotensive analoghe a quelle della reserpina stessa [...] ma accompagnate da minori azioni collaterali ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] a Sud, a furor di ascoltatori e di blogghisti, hanno “vinto” le donne friulane. (m. n., Piccolo, 15 settembre 2011, p. 9).
Derivato dal s. m. blog con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 2007, p. 8, Politica ...
Leggi Tutto
mentolo
mentòlo s. m. [der. di menta, col suff. -olo1]. – Composto organico derivato del mentano; è il principale componente dell’olio di menta piperita, che si ricava da questo e da altri olî di menta: [...] ottenibile anche sinteticamente, si usa in liquoreria, in pasticceria, nella preparazione di dentifrici per le sue proprietà antisettiche e in farmaceutica per la fabbricazione di prodotti contro le affezioni ...
Leggi Tutto
eurolandese
agg. Di Eurolandia. ◆ Mi piace anche la moneta unica, che però non estenderei alle nazioni dell’Est, mentre mi rallegra moltissimo il tener duro della Svizzera che nel mare eurolandese difende [...] il suo Chf impassibilmente. (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 2 marzo 2008, p. 35, Vetrina).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
eurolandico
agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] , risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di Aberdeen, Scozia. (Paolo Granzotto, Giornale, 26 novembre 2006, p. 38).
Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...