esternismo
s. m. Tendenza a mostrare sé stessi all’esterno. ◆ «Viviamo sotto il segno dell’extimità - sostiene l’autore [Willy Pasini] - il contrario dell’intimità, che si esprime attraverso un’ininterrotta [...] “esternismo” (farsi fotografare nude col pancione, stile Moore, Crawford e Bellucci)». (Rossella Guadagnini, Repubblica, 22 novembre 2005, p. 31, Cronaca).
Derivato dal s. m. e agg. esterno con l’aggiunta del suffisso -ismo.
V. anche extimità. ...
Leggi Tutto
cerile
s. m. [der. di cera1]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dall’alcole cerilico. Cerotato di c., estere dell’alcole cerilico e dell’acido cerotico, principale costituente della [...] cera cinese ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] , Mamasita e Tu, l’amore, il sesso in cui suoni etnicheggianti sono andati a incontrare un gusto più propriamente pop. (Francesca Limongelli, Repubblica, 3 agosto 2007, Bari, p. XIV).
Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso -eggiante. ...
Leggi Tutto
medulloblastoma
medulloblastòma s. m. [der. di medulloblasto, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore altamente maligno del sistema nervoso centrale, derivato da tessuto nervoso immaturo e costituito da cellule [...] immature altamente indifferenziate affini ai medulloblasti; generalm. si riscontra nell’età infantile, in partic. nel cervelletto ...
Leggi Tutto
etnicistico
agg. Basato su espressioni o caratteri etnici. ◆ Trascinate nella nuova realtà geopolitica globale grandi religioni come il Confucianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Cristianesimo stesso sono [...] certi aspetti è propria di una visione etnicistica e razzizzata della storia. (Manifesto, 28 settembre 2001, p. 9, Apocalisse).
Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso -istico.
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1991, p. 12 ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] ). Un’integrazione economica che favorisce l’inserimento sociale. (Patrizia Capua, Repubblica, 26 febbraio 2006, Napoli, p. VII).
Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Stampa del 18 gennaio 1992, p. 17 ...
Leggi Tutto
cloralio
cloràlio s. m. [dal fr. chloral, comp. di chlore «cloro» e al(cool) «alcole»]. – Composto organico, derivato triclorurato dell’aldeide acetica, che si presenta sotto forma di un liquido oleoso, [...] incolore, di odore soffocante; reagisce, tra l’altro, con acqua, ammoniaca, ecc., dando composti stabili, dei quali il più importante è il cloralio idrato, sostanza cristallina bianca usata, oggi meno ...
Leggi Tutto
esacloro-
eṡaclòro- [comp. di esa- e cloro]. – Prefisso chimico che indica la presenza di sei atomi di cloro nella molecola di un composto organico; per es., esaclorobenzène, derivato clorurato del benzene, [...] intermedio in sintesi organiche e fungicida; esaclorocicloesano, il cui isomero gamma, conosciuto col nome di gammaesano, è un potente insetticida; esacloroetano, usato come antifermentativo e come solvente ...
Leggi Tutto
siringico
sirìngico agg. [der. di siring(ina)]. – Acido s.: composto organico, derivato dell’acido gallico, che si forma in seguito alla demolizione parziale di diverse sostanze organiche vegetali. ...
Leggi Tutto
mentenolo
mentenòlo s. m. [der. di mentene, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole terpenico derivato dal mentene, che si trova in varie specie di eucalipto. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...