anilide
s. f. [der. di anil(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, derivato dell’anilina, ottenuto sostituendo uno o due atomi d’idrogeno del gruppo aminico con altrettanti radicali idrocarburici; [...] alcune anilidi (acetanilide, benzanilide) possiedono proprietà antipiretiche e antinevralgiche ...
Leggi Tutto
novocaina
s. f. [comp. di n(u)ovo e (co)caina]. – Nome originario, registrato, di uno dei più vecchi anestetici locali (1907), derivato dell’acido para-aminobenzoico, ora generalmente noto col nome comune [...] di procaina; già di vastissimo impiego, la sostanza è ora largamente sostituita da anestetici più potenti e ad azione più lunga ...
Leggi Tutto
economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] tax, due diligence, fiscal drag, cuneo fiscale, plusvalenze, quoziente di reddito familiare e quoziente familiare. (David Allegranti, Corriere Fiorentino, 30 marzo 2008, p. 6, Cronaca).
Derivato dall’agg. economico con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
punctum
s. neutro, lat. (propr. «punto2»), usato in ital. al masch. – Nei codici dell’alto medioevo, segno, derivato da quelli dell’accentazione greca, che, posto in corrispondenza della lettera finale [...] di un testo destinato alla lettura intonata o al canto, determinava, con le sue differenti forme, una particolare inflessione melodica. Nella notazione mensurale medievale, a partire dal sec. 14°, era ...
Leggi Tutto
editorialistica
s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] editorialistica di commento, sul nuovo spirito di collaborazione fra [Steve] Jobs e le case discografiche, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 16 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 15).
Derivato dal s. m. editoriale con l’aggiunta del suffisso -istica. ...
Leggi Tutto
retene
retène s. m. [der. del gr. ῥητ(ίνη) «resina», col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico derivato dal fenantrene, presente nel catrame di legno di pino. ...
Leggi Tutto
eliminazionismo
s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] . Ma non devi rispondere controbattendo punto per punto. Non è utile» [Saul Friedlander intervistato da Susanna Nirenstein]. (Repubblica, 27 gennaio 2007, p. 49, Cultura).
Derivato dal s. f. eliminazione con l’aggiunta del suffiso -ismo. ...
Leggi Tutto
emailare
(e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. [...] poi dicono «assolutamente sì». Ma questo è un altro discorso. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Repubblica del 29 ...
Leggi Tutto
e-mailizzare
v. tr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ nella nostra epoca velocizzata, internettizzata ed e-mailizzata, leggere è un lusso che non ci si può permettere. L’intellettuale «vede» [...] , irretito (nel senso di messo su Internet). (Daniele Abbati, Giornale, 19 agosto 2002, p. 20, Album Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. ingl. e-mail (‘posta elettronica’) con l’aggiunta del suffisso -izzare.
V. anche emailare, meilare. ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] », avrebbero dovuto abbandonare l’idea di diventare madri. (Anna Simone, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 3, Cultura).
Derivato dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 22 marzo 1987, p ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...