baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] , per il gran finale di un viaggio come pochi altri. (Paola Maria Farina, Funweek.it, 21 gennaio 2024, Dal vivo).
Derivato dal nome proprio (Claudio) Baglioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Baglioniano agg. è già attestato nel quotidiano «L ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] il diritto di critica ad andare ben oltre i confini della continenza. (Secolod'Italia.it, 19 settembre 2024, Cronaca).
Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato in un articolo di Mario Ciriello nel quotidiano ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] di spugna sull'abuso d'ufficio e bavaglio ai giornalisti sulle intercettazioni. (Repubblica.it, 11 luglio 2024, Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino -ellum, ricavato, nell’it. giornalistico, dalla ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] in granuli’), con l’aggiunta del suffisso commerciale -ola. In ingl. si tratterebbe di un deonimico, cioè di un nome comune derivato da un nome proprio, un marchionimo, per la precisione: Granola, con la “g” maiuscola, è un nome registrato nel 1886 ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] al piede, e di sparigliare gli equilibri. E il ragazzo [Davide Frattesi] può farlo sia come sottopunta, che come finto esterno. (Marco Bo, Tuttosport.com, 5 agosto 2024, Calciomercato).
Derivato dal s. f. punta con l’aggiunta del prefisso sotto-. ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] infanzia in Svizzera». (Michelle Hunzinker intervistata da Marzia Nicolini, Vanityfair.it, 3 ottobre 2023, Travel news).
Derivato dall’agg. svizzero con l’aggiunta del suffisso -itudine. Già attestato nella rivista «Filmcritica» nel 1977 (raccolta ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] sulle spalle. L’amicizia non veniva mai messa in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca).
Derivato di fracco con l’aggiunto del suffisso -ata. Come voce dialettale, compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] , ingl. extractivism, fr. extractivisme, ted. Extractivismus). Sul modello di colonialismo-neocolonialismo si sarà costituito il derivato neo-estrattivismo: «In Amazzonia, il Papa punta il dito contro le multinazionali e i potentati economici che ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] Ferrari che Rossellini regalò a Ingrid Bergman. (Stampa.it, 18 gennaio 2025, Cronaca).
Dall’ingl. supercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso super-.
Già attestato nell’it. scritto a partire dal 1963, secondo ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] , le 11 hypercar modello unico. (Nazione.it, 13 giugno 2024, Prato / Cronaca).
Dall’ingl. hypercar, a sua volta derivato da car (‘automobile’) con l’aggiunta del prefisso hyper- (‘iper-‘).
Già attestato nell’it. scritto, secondo Zingarelli 2025, a ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...