transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] scolastici. Manifestano anche in solidarietà ai popoli oppressi dalla guerra. (RestodelCarlino.it, 8 marzo 2024, Cronaca/Imola).
Derivato dal s. m. transfemmin(ismo) con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l’ingl. transfeminist.
Già attestato ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] con Umberto Bossi e oggi è ancora il vicesegretario di Salvini. (Carmelo Caruso, Foglio.it, 9 aprile 2024, Politica).
Derivato dal nome proprio (Giancarlo) Giorgetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come agg. («leghisti di rito ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] si riesce a sapere dei 45 deputati di Forza Italia quanti sono Tajanisti, quanti Renzulliani e quanti Gasparriani? Grazie. (InfoNewsNapoli, Twitter.com, 15 ottobre 2022).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Tajani con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] del partito, che da sola vale un quinto degli iscritti nazionali. (Giuliano Santoro, Manifesto.it, 24 marzo 2024, Politica).
Derivato dal nome proprio (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] ecosistemici”, ovvero quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030).
Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] e risposta tra De Benoist e Sangiuliano: "Non sono putiniano. Ma neanche zelenskiano". (Repubblica.it, 21 maggio 2023, Video).
Derivato dal nome proprio (Volodymyr) Zelens'kyj con l’aggiunta del suffisso -(i)ano e adattamento grafico del nome. ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] ha trovato una tovaglietta personalizzata con dedica, che conserverà come ricordo della fantastica esperienza. (IcAltoVerbano.edu.it, 2024).
Derivato dal s. f. colazione. La più antica attestazione nell’it. scritto risale al 1879 (così anche il ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] passato: “mi ha ghostato”; è sparito senza dirmi perché. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 22 gennaio 2024, Lifestyle).
Derivato dal s. ingl. ghost (‘fantasma’, con riferimento al fatto del rendersi irreperibile) con l'aggiunta del suffisso -are1. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] 2,50 euro/Kg. In calo i listini dei pomodori grazie ad un aumento della produzione; nei mercati la fa da padrona la siciliana e la laziale; i ciliegino stanno sotto i 2 euro/Kg. (Ansa.it, 17 maggio 2024, Terra&Gusto).
Derivato dal v. friggere. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] [catenaccio] Decine di milioni della Regione spesi per comunicazione e immagine. Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio 2024, Il racconto).
Derivato dal nome proprio (Giovanni) Toti con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...