dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] Provate a immaginarvi l’utilizzo del renminbi cinese o del rublo, che è sotto al valore di 100 rubli per un dollaro dopo la guerra in Ucraina [...]. (Foglio.it, 24 agosto 2023, Esteri).
Derivato dal v. dollarizzare con l’aggiunta del prefisso de-. ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] e Finanza) • [tit.] Putin: il processo di dedollarizzazione dei Brics è irreversibile. (Milanofinanza.it 22 agosto 2023).
Derivato dal s. f. dollarizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Da cfr. con l’ingl. dedollarisation.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] delle aziende più grandi del mondo con lo scopo di ritardare l’esecuzione di azioni finalizzate a ridurre il loro utilizzo di plastica. (Indipendente.online, 22 luglio 2023, Ambiente).
Derivato dal v. plastificare con l’aggiunta del prefisso de-. ...
Leggi Tutto
ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] ", spiega il responsabile di Iam Design. (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 settembre 2023, p. 26, L'Economia).
Derivato dal s. f. pl. Ferramenta con l’aggiunta del suffisso -ista.
Una lontana isolata attestazione nelle pagine della piccola ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] in tutta sicurezza in un pomeriggio veramente divertente ed ecologico! (Frosinone Today.it, 13 marzo 2023, Eventi, Sport).
Derivato dal s. f. bicicletta con l’aggiunta del suffisso -are.
L’attestazione più remota, indicata dal GRADIT – Supplemento ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] o di riposante come un profumo aldeide, bianco. Da evitare gli aromi agrumati o balsamici in camera da letto. (Marta Mondelli, intervistata da Ansa.it, 2 dicembre 2023, Lifestyle).
Derivato dal s. m. agrume con l’aggiunta del suffisso -ato. ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] di insipienza strutturale sullo scenario mutevole e instabile del nuovo grande gioco africano. (Marco Boccitto, Manifesto.it, 10 gennaio 2024, Editoriale).
Derivato dal nome del partito politico Fratelli d’Italia con l’aggiunta del suffisso -ano. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] cosa pubblica, ma anche quel che le ruota attorno. (David Allegranti, Nazione.it, 30 gennaio 2024, Pecore elettriche).
Derivato dal s. amichetto (diminutivo di amico) con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Nel pamphlet di Fulvio Abbate L’amichettismo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] al recentissimo “amichettismo” e all’ormai sdoganato “nepotismo”. (Maria Rita Esposito, Tag.24.it, 25 gennaio 2024, Politica).
Derivato dal s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti (1630-1701), nell’opera satirica Il nipotismo ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] cella americana. Gli inglesi hanno dato il consenso, ma Assange ha presentato una serie di ricorsi, e in questi giorni si discute l’ultimo. (Unità.it, 22 febbraio 2024, Esteri).
Derivato dal pl. del s. f. manetta con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...