• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [24]
Medicina [22]
Chimica [22]
Industria [21]
Fisica [20]
Matematica [20]
Biologia [20]
Religioni [18]
Geologia [18]
Lingua [16]

spadino

Vocabolario on line

spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] e con fornimento sempre limitato all’elsa, considerata piuttosto come ornamento e completamento di uniformi di gala, di uniformi di allievi di accademie militari, ecc. c. Con allusione alla divisa di gala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ingrato

Vocabolario on line

ingrato agg. [dal lat. ingratus, comp. di in-2 e gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Non gradito, e quindi sgradevole: un odore, un sapore i.; ha una voce i., un tono di voce i.; con litote: ne serbo [...] promette ricompensa a persona a cui si chiede un favore; i. patria, non avrai le mie ossa, frase proverbiale derivata dalla iscrizione latina ingrata patria, ne ossa quidem mea habes, che Scipione Africano fece incidere sul suo sepolcro. Sostantivato ... Leggi Tutto

ménto

Vocabolario on line

mento ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] , Ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo (Dante). c. In zoologia, parte del labio degli insetti ortotteri, derivata dalla fusione degli stipiti. 2. In ostetricia, il termine è usato come primo elemento di locuz. composte che fanno riferimento sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] prende pose di moralista noioso, chi interviene in modo saccente su ogni argomento. È frequente la locuz. indovinala grillo!, derivata da un gioco di ragazzi, oggi non più praticato (consistente nel trarre pronostici dai movimenti di un grillo su una ... Leggi Tutto

minotàuro

Vocabolario on line

minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere [...] e 7 fanciulle ateniesi, finché venne ucciso da Teseo con l’aiuto di Arianna. b. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco. 2. In zoologia, insetto coleottero scarabeide (lat. scient. Typhoeus typhoeus) che vive nei boschi sabbiosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arrabbiato

Vocabolario on line

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] . 3. Giovani a. (o semplicem. arrabbiati), espressione con cui è stata resa in italiano la locuz. ingl. angry young men (derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger del 1956), usata per designare un gruppo di scrittori rivelatisi tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

megalòpa

Vocabolario on line

megalopa megalòpa s. f. [lat. scient. megalopa, comp. di megalo- e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – In zoologia, la larva dei crostacei decapodi brachiuri derivata dallo stadio di zoea in seguito allo sviluppo [...] di tutte le appendici addominali e che differisce di poco dall’adulto ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] uso della parola, perché affetta da mutismo; per la sua genericità, non è voce usata nel linguaggio scient., in cui si adoperano i termini relativi al tipo di disturbo specifico, quali mutacico, sordomuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

derivàbile

Vocabolario on line

derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
derivata
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto...
derivata
derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali