• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [24]
Medicina [22]
Chimica [22]
Industria [21]
Fisica [20]
Matematica [20]
Biologia [20]
Religioni [18]
Geologia [18]
Lingua [16]

vedétta

Vocabolario on line

vedetta vedétta s. f. [da veletta2, alterato per raccostamento a vedere]. – 1. Luogo alto, eminente (in terra o su una nave), scelto come posto d’osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni [...] la navigazione. 3. estens. Nella marina militare, vedetta (o nave vedetta, pl. navi vedetta), unità leggera e molto veloce, derivata dai mas (v.); il tipo impiegato in passato per la caccia ai sommergibili (v. antisommergibili), e anche contro navi ... Leggi Tutto

agrèsto

Vocabolario on line

agresto agrèsto agg. e s. m. [lat. agrĕstis (v. agreste), incrociato per il sign. con l’agg. agro 1]. – 1. agg., ant. Non maturo, acerbo, aspro: cogliere l’uva ancora a.; vino agresto. 2. s. m. a. ant. [...] fig., fare a., fare l’a., ant., guadagnare sulla spesa, lo stesso che fare la cresta (frase, questa, che ne è derivata per alterazione: v. cresta 2): far’ agresto ..., quando uno mandato a comprare roba, dice havere speso più di quello che ha speso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vegetalismo

Vocabolario on line

vegetalismo s. m. [der. di vegetale2]. – Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale [...] (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] cassa del timpano, del bulbo della vena giugulare. c. In zoologia, nella siringe di alcuni uccelli, la camera derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati, che funziona da risonatore e può essere ossificata; nelle cicale e nei tettigonidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

novanta

Vocabolario on line

novanta agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri [...] persona di grande influenza (l’espressione, che ha anche la variante pezzo di novanta, corrispondente al sicil. pezzu ’i nuvanta, è prob. derivata dai «cannoni da 90/53» – cioè con calibro di 90 mm e bocca da fuoco lunga 53 volte il calibro – in uso ... Leggi Tutto

pengiabiano

Vocabolario on line

pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche [...] come termine di cronologia geologica, per indicare formazioni di facies marine corrispondenti a quelle continentali del sassoniano ... Leggi Tutto

-tóre

Vocabolario on line

-tore -tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] -trix, -trīcis, corrispondente al masch. -tor, -tōris; la forma pop. -tora è dovuta all’analogia coi sost. femm. in -a]. – Suffisso derivativo di nomi d’agente e di aggettivi tratti da verbi. Se il verbo ha, o aveva in lat., un part. pass. in -s-, il ... Leggi Tutto

mihrab

Vocabolario on line

mihrab ‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto [...] il viso da chi compie la preghiera rituale: derivata architettonicamente dall’abside delle chiese bizantine, ha base semicircolare o anche ottagonale, parte dal pavimento della moschea e si eleva oltre l’altezza d’uomo, terminando con una calotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lippis et tonsoribus

Vocabolario on line

lippis et tonsoribus ‹... tonsòribus› (lat. «ai cisposi e ai barbieri»). – Espressione proverbiale derivata da un verso di Orazio (Sat. 1, 7, 3) in cui il poeta, per significare che un fatto non è ignorato [...] da nessuno, dice: Omnibus et lippis notum et tonsoribus esse «[credo] che sia noto a tutti, cisposi e barbieri», categorie, queste, che presso i Romani avevano fama di propagatori di notizie per eccellenza ... Leggi Tutto

creatinina

Vocabolario on line

creatinina s. f. [der. di creatina]. – Sostanza organica presente nel sangue e nell’orina dei vertebrati, derivata dalla creatina, di cui rappresenta il prodotto di escrezione; la sua concentrazione [...] nelle urine aumenta in caso di malattie muscolari, quella nel sangue in caso di insufficienza renale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
derivata
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto...
derivata
derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo ben definito, da unʼaltra funzione. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali