stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] circa 4-5 volte di meno rispetto alle precedenti; più in basso varia nel tempo con fluttuazioni più hanno una denominazione propria, derivata per lo più dalla mitologia (è la configurazione nello spazio analoga al fascio di rette nel piano); s. ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un analisi (limite, continuità, derivata, integrale, ecc.) , n. 9) e di lunghezza pari al prodotto del seno dell’angolo compreso tra i minerali anisotropi rispetto a queste ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] ed Eva di una interdizione divina, da cui è derivata la perdita del paradiso terrestre, come luogo di giustizia . al p. abituale, consistente nel persistere per lungo tempo nella l’autore, in età più matura rispetto a quella in cui l’ha composta ...
Leggi Tutto
spadino
s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] , Lombardia, Alto Adige, ecc.) le donne portavano un tempo infilato nelle trecce, spec. come complemento del costume regionale da Carlo Emanuele I duca di Savoia; al dritto ha il busto del sovrano, al rovescio un braccio armato uscente da una nuvola ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] entità del suo spessore rispetto alle dimensioni dell’area che volta a botte, derivata direttamente dall’arco del d’intradosso, cioè al soffitto, sia delle di legno e su quelle di ferro di un tempo, l’elemento essenziale della struttura (slancio) che ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a...
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...