provedere
provedére e der. – Grafia ant. di provvedere e der. Analogam. provedènza è variante grafica di provvedenza, forma ant. per provvidenza. ...
Leggi Tutto
perlage
‹perlàˇ∫› s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in forma di goccioline», der. di perle «perla»; in francese il termine ha sign. generico, riferito a un liquido qualsiasi, mentre acquista un’accezione [...] più vicina all’uso che di perlage si fa in Italia nell’agg. perlant]. – L’insieme delle minutissime bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando ...
Leggi Tutto
perleche
perlèche ‹perlèš› s. f., fr. [der. di perlécher, variante dial. di pourlécher «leccare intorno; passare la lingua sulle labbra», der. di lécher «leccare»]. – In medicina, lesione infiammatoria [...] degli angoli della bocca, di natura batterica o micotica, che si presenta come una chiazzetta dapprima biancastra, che poi arrossa, ricoprendosi spesso di croste ...
Leggi Tutto
affiche
‹afìš› s. f., fr. [der. di afficher «affiggere», der. di ficher «fissare», che ha lo stesso etimo dell’ital. ficcare]. – Cartellone pubblicitario, manifesto, affisso. ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] forma e dimensioni stabilite, da sottoporre a particolari prove per accertarne le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità. 2. a. Tubo di vetro comune o difficilmente fusibile, chiuso a un’estremità, ...
Leggi Tutto
cavallerizzo
s. m. [dallo spagn. caballerizo, der. di caballero «cavaliere», che a sua volta è der. del lat. caballus «cavallo»]. – 1. (f. -a) Chi ammaestra cavalli e insegna l’arte del cavalcare. 2. [...] (f. -a) Persona esperta nel cavalcare, che mostra la sua abilità facendo esercizî e acrobazie in spettacoli equestri. Anche, più genericam., persona che va abitualmente a cavallo, abile nel cavalcare. ...
Leggi Tutto
fustato
agg. [der. di fusto, calco del fr. fûté, der. di fût «fusto»]. – In araldica, attributo di un albero con il tronco di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
apprendista
s. m. e f. [der. di apprendere] (pl. m. -i). – Chi è occupato in un’azienda industriale o commerciale allo scopo di acquisire le capacità necessarie per diventare lavoratore qualificato. [...] , eseguito in modo maldestro. Dalla traduz. ital., L’apprendista stregone, del titolo ted. di un componimento di W. Goethe, Der Zauberlehrling, messo in musica da P. Dukas (1897) col titolo fr. L’apprenti sorcier (in cui è presentata la figura ...
Leggi Tutto
starosta ⟨stàrëstë⟩ s. m., russo [propr. "l'anziano" der. di starost "vecchiaia", a sua volta der. di staryj "vecchio"]
In origine, presso gli Slavi orientali e occidentali, il più anziano del villaggio, [...] godente di una riconosciuta autorità; successivamente, con l'organizzarsi della vita sociale, il nome di s. ha designato il capo dell'amministrazione locale (del mir in Russia) o anche di talune istituzioni ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...