ammobiliare
(meno corretto ammobigliare) v. tr. [der. di mobilia, sul modello del fr. ameubler, der. di meuble «mobile2»] (io ammobìlio, ecc.). – Corredare, fornire di mobili: a. una stanza, una casa. [...] ◆ Part. pass. ammobiliato, anche come agg.: villa ammobiliata, appartamento sontuosamente ammobiliato; camera ammobiliata, data in affitto o in subaffitto con i mobili ...
Leggi Tutto
marketing
‹màakitiṅ› s. ingl. [der. di (to) market «vendere», a sua volta der. di market (v.)], usato in ital. al masch. – Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso [...] dei metodi atti a collocare col massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la programmazione delle politiche più opportune di prezzo, di distribuzione, di vendita, di pubblicità, ...
Leggi Tutto
cinematica
cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del [...] movimento), in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. In partic., in marina, c. navale, lo studio geometrico e analitico del moto e delle manovre delle ...
Leggi Tutto
appianare
v. tr. [der. dell’agg. piano2; cfr. lat. tardo (dei glossarî) applanare, der. di planum «superficie piana», col pref. ad-]. – Rendere piano, liscio, togliendo le ineguaglianze e le asperità [...] di una superficie: a. l’intonaco; a. una strada, un sentiero; fig., rendere facile, agevole: a. la via del potere. Più com. in senso fig., togliere di mezzo un ostacolo, risolvere un contrasto, e sim.: ...
Leggi Tutto
marmittone
marmittóne s. m. [der. di marmitta; nel sign. 2 a, dal fr. marmiton, anch’esso der. di marmite «marmitta»]. – 1. scherz. Soldato goffo e impacciato, con scarse attitudini per la vita militare [...] (dal nome del soldato Marmittone, personaggio del Corriere dei piccoli). 2. a. ant. Giovane aiutante di cucina; sguattero. b. region. (settentr.) Persona goffa, balorda. c. Nell’uso della seconda metà ...
Leggi Tutto
malvone
malvóne s. m. [der. (propr. accr.) di malva]. – 1. Erba annua o perenne delle malvacee (Alcea rosea), alta fino a 3 m, con grandi fiori rosei, gialli o anche, in una varietà, rosso-neri; di origine [...] sconosciuta, in Europa è coltivata nei giardini e diffusamente naturalizzata. 2. (f. -a) ant. Come der. di malva nel sign. 3, persona d’idee moderate; conservatore, reazionario. ...
Leggi Tutto
scaltrire
(ant. scalterire) v. tr. [der. di un lat. volg. *calterire, forse der. di cauterium: v. cauterio] (io scaltrisco, tu scaltrisci, ecc.; ant. io scaltro, ecc.). – 1. Rendere scaltro o più scaltro: [...] l’esperienza mi ha scaltrito; il buon maestro Diceami: «Guarda: giovi ch’io ti scaltro» (Dante), ti giovi il fatto che io ti rendo accorto del pericolo; nell’intr. pron. scaltrirsi, diventare scaltro: ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la [...] grazia che, attraverso il battesimo, restituisce all’uomo la capacità, perduta per il peccato di Adamo e riconquistata con la redenzione, di meritare la vita eterna; innocenza b., il grado più alto dell’innocenza, ...
Leggi Tutto
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] i d. della Repubblica Cisalpina; in Francia, ciascuna delle circoscrizioni amministrative, istituite nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b. D. militare marittimo, nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato [...] ferroso, di colore gialliccio chiaro che imbrunisce all’aria; si rinviene ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è anche detto ferro spatico) e rappresenta uno dei più importanti minerali ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...