survival
〈sëëvàivël〉 s. ingl. [der. di (to) survive «sopravvivere», che è dal fr. survivre, lat. supervivĕre, da cui anche l’ital. sopravvivere], usato in ital. al masch. – Termine che significa genericam. [...] alla prova le proprie capacità di sopravvivenza. ◆ Sull’esempio ingl. sono stati introdotti (come voci ital.) i der. survivalismo, per indicare sia l’atteggiamento di chi pensa soltanto alla sopravvivenza, sia la pratica delle sopraddette attività ...
Leggi Tutto
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato [...] , raggruppamento religioso che abbraccia varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivam. anglosassone), tutte derivate dall’originario movimento di rinnovamento religioso, dal rigoroso «metodo» di vita religiosa per giungere alla ...
Leggi Tutto
metodista
s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, [...] J. e Ch. Wesley e da G. Whitefield, ed esteso poi a tutti i seguaci delle sette e comunità protestanti che, derivate da quel movimento, sono comprese sotto la denominazione di metodismo. Come agg., dei metodisti, del metodismo: Chiesa m.; le sette m ...
Leggi Tutto
zonare
żonare v. tr. [der. di zona] (io żòno, ecc.). – 1. ant. Cingere: La fortetuden non ci à bono affare S’el don de lo tremore no la zona (Iacopone). 2. Dividere in zone; con questo sign. è di uso [...] raro, ma ha dato luogo ai der. zonatura e zonazione. ...
Leggi Tutto
mordicare
v. tr. [dal lat. tardo mordicare, der. di mordēre «mordere»] (io mòrdico, tu mòrdichi, ecc.). – 1. ant. Mordere, in senso fig., di sostanza che provoca bruciore in una parte interna o esterna [...] del corpo, o che ha effetto leggermente corrosivo. 2. letter., non com. Mordicchiare: mordica le rose Il capricorno sordido e bisulco (D’Annunzio). ◆ Anticam. furono usati anche i der. mordicaménto, mordicazióne, mordicativo. ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. [...] In partic.: 1. In psicopedagogia, particolare forma di apprendimento, per cui nella psiche del fanciullo la realtà esterna viene dapprima assunta sincreticamente, ossia tutta insieme e in modo generico, ...
Leggi Tutto
bordura
s. f. [dal fr. bordure, der. di border «orlare», che a sua volta è der. di bord «orlo»]. – 1. Orlo, orlatura; guarnizione per abiti femminili e biancheria da casa; bordo di una aiuola. Nel giardinaggio [...] si distinguono b. morte, formate da sassi, cemento, archetti di ferro, ecc., e b. vive, formate da piante per lo più basse e d’aspetto compatto, da fogliame (bosso nano, santolina e simili), o da fiori. ...
Leggi Tutto
entesite
enteṡite s. f. [der. del gr. ἔνϑεσις «inserzione», der. di ἑντίϑημι «inserire», comp. di ἐν «dentro» e τίϑημι «porre»]. – Malattia infiammatoria, solitamente d’origine traumatica, delle inserzioni [...] muscolari o legamentose in genere ...
Leggi Tutto
pioppeto
pioppéto s. m. [der. di pioppo; cfr. lat. populetum, der. di popŭlus «pioppo»]. – Bosco spontaneo, o piantagione artificiale, di pioppi. ...
Leggi Tutto
appercezione
appercezióne s. f. [dal fr. aperception, der. di apercevoir «percepire» (che a sua volta è der. di percevoir, dal lat. percipĕre «percepire»)]. – In filosofia, termine introdotto da Leibniz [...] per indicare la percezione di una percezione, cioè l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo (del quale tale atto è proprio) diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...