memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] e delle relative risposte. In partic., con riferimento all’uomo (nel quale tale funzione raggiunge la più elevata organizzazione), il termine indica sia la capacità di ritenere traccia di informazioni ...
Leggi Tutto
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto [...] con riferimento alle armi nucleari e ai loro vettori): esercitare la d. con il possesso delle armi nucleari e dei missili. Con sign. concreto, complesso di forze e mezzi deterrenti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione; incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private: accettare, assumere, eseguire il m.; rinunciare al m.; ebbe ...
Leggi Tutto
roṡéto s. m. [dal lat. rosetum, der. di rosa «ròsa»]. – Complesso di piante di rose; giardino, luogo dove crescono molte piante di rose: una villa ornata da un bellissimo r.; odoriferi r. (Sannazzaro). ...
Leggi Tutto
bagassòṡi s. f. [der. di bagassa, col suff. -osi]. – Malattia professionale a carico dell’apparato broncopolmonare, prodotta da inalazione di polveri di bagassa. ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] affari; avere c. d’una cosa; essere, venire a c.; dare, prendere c. d’un fatto, d’un documento; i falsi viandanti eran suoi ribaldi, ai quali ... bastava una c. più superficiale del luogo (Manzoni). Con ...
Leggi Tutto
prefettéssa s. f. [der. di prefetto]. – Donna investita della carica di prefetto (ma è forma desueta o di uso scherz.); scherz., moglie del prefetto. ...
Leggi Tutto
insoffrìbile agg. [der. di soffrire, col pref. in-2]. – Che non si può soffrire, che non si ha la forza di sopportare: pene, dolori, tormenti insoffribili; anche di condizioni, situazioni, persone, atti [...] che si sopportano con difficoltà, perché recano molestia, muovono a sdegno o a disgusto e sim.: faceva un caldo i.; è un brontolone i.; la sua compagnia riesce i. a chiunque. In tutte queste accezioni, ...
Leggi Tutto
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in [...] feste e cerimonie religiose e profane. Per estens. (ma ormai disusato), ballerina di avanspettacolo che si esibisce in danze esotiche; offensivo, prostituta. 2. Tessuto a strisce disposte nel senso della ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] al c.; fare, non fare consumo di carne, di grassi alimentari; il c. giornaliero di latte, di proteine (relativamente a singoli individui); il c. annuale di scarpe e vestiti (per es., in una famiglia). ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...