rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico, estremamente duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità, facilmente alterabile in presenza di umidità; presente in quantità ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] nostra, peregrina Più da la carne e men da’ pensier presa, A le sue visïon quasi è divina (Dante). Cfr. divinare e der. ◆ Avv. divinaménte, in modo divino, cioè proprio di Dio; o per intervento, per ispirazione di Dio; più spesso, con valore enfatico ...
Leggi Tutto
repere
repère 〈rëpèer〉 s. m., fr. [alteraz. di repaire «luogo di ritiro» (der. di repairier «tornare a casa», che è il lat. tardo repatriare, der. di patria «patria»), secondo il lat. reperire «trovare»]. [...] – 1. Contrassegno per ritrovare un allineamento, una distanza, ecc. (cfr. l’espressione point de repère «punto di riferimento»: v. repere2). 2. Il numero di controllo destinato ad autenticare la provenienza ...
Leggi Tutto
spregiudicato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di pregiudicare, col pref. s- (nel sign. 1), ma sentito come der. di pregiudizio (con s- nel sign. 4)]. – Libero da pregiudizî, che non si lascia influenzare [...] da pregiudizî, cioè da giudizî preformati e tradizionali: un uomo, uno scrittore, un pensatore s.; più comunem., che non ha, o mostra di non avere, scrupoli morali e religiosi o alcun rispetto delle convenzioni: ...
Leggi Tutto
enclave
〈ãklàv〉 s. f., fr. [der. di enclaver, propr. «chiudere con una chiave», lat. *inclavare, der. di clavis «chiave»]. – Nell’uso francese, terreno che si trova all’interno di una proprietà altrui. [...] Nel linguaggio internazionale (e in questo senso anche nell’uso ital.), territorio non molto esteso che sia completamente circondato da territorio appartenente a uno stato diverso da quello che ha la sovranità ...
Leggi Tutto
inconsumabile
inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel [...] lat. tardo assunse anche il sign. del class. consumĕre (v. consumare1)]. – 1. Che non si può consumare, cioè logorare o ridurre al nulla con l’uso. Nel linguaggio giur., beni i. (in contrapp. ai beni consumabili), ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; [...] anche, che è in relazione con cause organiche (e non psichiche): malattia s.; sintomi somatici. 2. In biologia, del soma, che si riferisce al soma: cellule s. (contrapp. al complesso delle cellule germinali); ...
Leggi Tutto
piacolo
pïàcolo s. m. [dal lat. piacŭlum, der. di piare «cercar di placare», che a sua volta è der. di pius «pio1»]. – Nome che nell’antico rituale romano si dava sia all’infrazione involontaria delle [...] norme che regolavano una cerimonia religiosa, sia all’espiazione riparatrice, consistente o nel dare nuovo inizio alla cerimonia o nel compiere un sacrificio ...
Leggi Tutto
populista
agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] il movimento p. russo; arte p.; scrittore p.; un intellettuale p.; indirizzo, ideologia p.; partito p. (Populist o People’s party), partito politico fondato negli Stati Uniti nel 1891 da gruppi di operai ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...