giogatura
s. f. [der. dell’ant. giogare «aggiogare», che è dal lat. iugare, der. di iugum «giogo»]. – Prezzo pattuito per un lavoro fatto con buoi. ...
Leggi Tutto
inciso2
inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, [...] in un costrutto da cui è sintatticamente indipendente: periodo, discorso con troppi i.; gli i. sono frequenti nella lingua parlata. Locuz. avv. per inciso, incidentalmente, quasi tra parentesi: sia detto ...
Leggi Tutto
interferire
v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il [...] verbo ingl., che a sua volta deriva dal fr. ant. s’entreferir «ferirsi reciprocamente» der. del lat. ferire «ferire», è stato poi inteso come der. del lat. ferre «portare»] (io interferisco, tu interferisci, ecc.; aus. avere). – 1. Sovrapporsi, in un ...
Leggi Tutto
trafiere
trafière (o trafièri) s. m. [der. di un ant. traferire, der. di ferire], ant. – Sorta di pugnale acuminato: l’uno mi si è posto a capo, l’altro a’ piedi, e ciascuno ha uno trafieri in mano e [...] tutto mi forano (Passavanti); Rispose a Mattafolle Berlinghiere: - Io ti darò col brando e col trafiere (Pulci) ...
Leggi Tutto
ombrina
s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce (v. ombra2); cfr. il nome gr. σκιαδεύς, der. di σκιά, «ombra1» come σκίαινα (v. ombra2 e scienidi)]. – Pesce scienide dell’ordine perciformi (Umbrina [...] cirrosa), comune nel Mediterraneo, nel Mar Nero e in alcune zone dell’Atlantico, che vive sui fondi fangosi e arenosi specialmente in prossimità dello sbocco dei fiumi: è lungo dai 30 ai 70 cm, ha corpo ...
Leggi Tutto
validare
v. tr. [der. di valido; nel sign. 2, dal fr. valider, der. di valide «valido»] (io vàlido, ecc.). – 1. ant. Convalidare, rendere valido. 2. Verificare la validità (di dati, informazioni, ricerche) [...] attraverso opportuni procedimenti: validare i dati di un sondaggio statistico ...
Leggi Tutto
scabrezza
scabrézza s. f. [der. di scabro; cfr. lat. scabrities e scabritia, der. di scaber «scabro»]. – 1. L’essere scabro, qualità o condizione di ciò che è scabro. 2. In fluidodinamica, l’insieme [...] delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione. 3. Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] in qualche caso, di marcare o contrassegnare: s. a debito, a credito; la s. degli errori; la s. di un animale, nella compravendita, per riconoscimento. In partic.: a. Nelle ricette mediche, l’indicazione ...
Leggi Tutto
giornaliero
giornalièro agg. e s. m. [der. di giorno; come s. m., prob. modellato sullo spagn. jornalero, der. di jornal «mercede giornaliera», da jorno «giorno»]. – 1. agg. Di ciascun giorno; che viene [...] fatto, ritorna o si ripete tutti i giorni: spesa g., lavoro g.; compenso g., paga g., il corrispettivo del lavoro di un giorno; corse g. (di automezzi pubblici), e autobus, treni, aerei g., che si effettuano ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...