• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50829 risultati
Tutti i risultati [50829]
Medicina [3194]
Industria [3111]
Chimica [2233]
Arti visive [1535]
Architettura e urbanistica [1311]
Storia [1267]
Religioni [1261]
Botanica [1234]
Diritto [1206]
Zoologia [1136]

forése

Vocabolario on line

forese forése s. m. e f. [lat. forensis, der. di forum «fòro» (e quindi «del fòro, della piazza»), nel lat. tardo sentito e usato come der. di foras «fuori»]. – 1. ant. Contadino, campagnolo: si vestì [...] come una f. (Sacchetti); Lucia ... si andava schermendo con quella modestia un po’ guerriera delle f. (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. II, sostituito nell’ediz. 1840 con «contadine»). 2. Nell’Italia ... Leggi Tutto

purè

Vocabolario on line

pure purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o [...] verdura, lessati nell’acqua e schiacciati attraverso appositi passaverdure, finiti poi di cuocere con l’aggiunta di latte o acqua: le invisibili madri ... sperse nei caseggiati, intente ad aprire inutili ... Leggi Tutto

genètico

Vocabolario on line

genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità [...] dei pesci, le migrazioni che essi compiono per recarsi nei luoghi dove si riproducono; codice g., v. codice, n. 6; deriva g., v. deriva, n. 4; informazione g., v. informazione, n. 3 b; ingegneria g., v. ingegneria, n. 2. Per estens., con riferimento ... Leggi Tutto

saponata

Vocabolario on line

saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma [...] emulsionanti (per es., saponi), la quale, accoppiando le proprietà refrigeranti con quelle lubrificanti, viene usata come olio da taglio. 3. fig., non com. Atto o parole di adulazione (con questo sign., è un der. di saponare, nel suo uso fig.). ... Leggi Tutto

o, O

Vocabolario on line

o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] e la o del tutto atona non ammette distinzione alcuna di timbro, sicché, per es., le o di postino (der. di pòsta) e di posticino (der. di pósto) hanno la stessa pronuncia, che è generalmente chiusa. L’ortografia italiana corrente, che rappresenta con ... Leggi Tutto

vergàio

Vocabolario on line

vergaio vergàio (o vergaro) s. m. [forse der. di verga (o lat. *vervecarius «pastore», der. di vervex -ēcis «castrone»)]. – In Maremma, nella Campagna Romana e in altre regioni, il capo di tutto il personale [...] di custodia di un gregge, o anche chi prende in custodia le greggi di più padroni e le conduce a svernare. ◆ È in uso anche il femm. vergara, donna che coadiuva il vergaio (di cui può essere o no la moglie) ... Leggi Tutto

grizzly

Vocabolario on line

grizzly ‹ġrì∫li› agg. e s. angloamer. [der. di grizzle «grigio», che è dall’ant. fr. grisel, der. di gris «grigio»], usato in ital. come agg. (orso grizzly) o s. m. – Sottospecie di orso (lat. scient. [...] Ursus arctos horribilis) in cui si comprendono gli orsi bruni dell’America Settentr., simili assai alle specie viventi in Europa e in Asia, ma più grossi, pesanti e meno agili: possono raggiungere la lunghezza ... Leggi Tutto

disgrossare

Vocabolario on line

disgrossare v. tr. [der. di grosso1, col pref. dis-1]. – Forma meno com. di digrossare o sgrossare. ◆ Analogam. i der. disgrossaménto, disgrossatóre, disgrossatura, per digrossamento o sgrossamento, [...] ecc ... Leggi Tutto

meggióne

Vocabolario on line

meggione meggióne s. m. (f. -a) [der. del dial. méggia «escremento», che è un der. del lat. meiare «orinare»], pop. tosc. – Persona grassa, lenta e flemmatica: La dama infatti è un vero carnevale, Una [...] meggiona di placido viso (Giusti) ... Leggi Tutto

rodeo

Vocabolario on line

rodeo 〈rodħéo〉 s. m., spagn. [der. di rodear «girare intorno; roteare», a sua volta der. del lat. rota «ruota»; i sign. qui registrati sono stati assunti dall’uso della parola nei territorî dell’Ovest [...] dell’America Settentr.]. – 1. a. Accerchiamento del bestiame, spec. vaccino, per contarlo e marcarlo. b. Recinto destinato a tale operazione. 2. Spettacolo organizzato in cui i cowboys si esibiscono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 5083
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali