sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] ” come se fosse la cosa più normale del mondo dopo il sofagate in cui Ergodan ha negato la poltrona a Ursula von der Leyen, non era certo programmata ma neppure è stata una frase dal sen fuggita. (Claudia Fusani, Riformista.it, 10 aprile 2021) • La ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi [...] che lavorano al posto degli operai nel suo dramma fantascientifico R.U.R. del 1920; nel sign. 2, der. direttamente dal cèco robota nel senso di «lavoro servile; servizio della gleba»]. – 1. a. Apparato meccanico ed elettronico programmabile, ...
Leggi Tutto
'ndrangheta
’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre [...] interpretazioni, sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu sarebbero der. di un precedente ’ndranghitiari «atteggiarsi a uomo valente», che risale al gr. ἀνδραγαϑέω «agire da uomo valente, coraggioso»]. – Voce gergale calabrese, con cui viene indicata la « ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente prevalenti: lo s. di una tavola, di una lastra di marmo, di una piastra di ferro; un cartone di 6 mm di s.; una lamiera dello s. di 2/10 di mm; anche ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] ragionamento definizioni che non siano conosciute a priori: Critica della r. pura (Kritik der reinen Vernunft, 1781) e Critica della r. pratica (Kritik der praktischen Vernunft, 1786), titolo delle principali opere di Immanuel Kant (1724-1804) nelle ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. [...] – Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato, ottenuto dall’indurimento di un impasto di pietrisco o ghiaia, sabbia o pozzolana ed eventuali additivi, legati con acqua e calce o cemento. ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] , sulfamidico (e relativi derivati e composti), sulfanile, sulfanilico (e der.), sulfidrato, sulfidrico, sulfidrile e der., sulfidrismo, sulfinizzazione, sulfolipide, sulfone (e der.), e per altri eventuali termini qui non segnalati, si vedano le ...
Leggi Tutto
ammutinarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. mutiner «eccitare alla ribellione», se mutiner «rivoltarsi» (der. di mutin «ribelle», che è der. di muete, meute «sommossa, muta»), attrav. lo spagn. amotinar(se), [...] anch’esso der. dal francese] (io m’ammutìno, o m’ammùtino, ecc.). – Ribellarsi, fare atto di sedizione e di grave disobbedienza contro chi comanda (v. ammutinamento): i soldati, i prigionieri si ammutinarono; l’equipaggio si ammutinò e prese il ...
Leggi Tutto
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro [...] di una missione che andava a consultare l’oracolo di Apollo a Delfi ...
Leggi Tutto
brasare
braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e [...] che per il b ha prob. influenzato anche l’uso ital.]. – 1. a. non com. Far cuocere (carni o altro) sulla brace. b. Far cuocere (carne o verdura) in un sughetto ristretto, dentro un recipiente coperto e ...
Leggi Tutto
Der
Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...