Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] Attualità) • Adesso i criteri della formazione delle graduatorie sono radicalmente cambiati. Questo mutamento viene ritenuto illegittimo dal deputato regionale Sebastiano Gurrieri che ha inviato un formale atto di diffida all’Ufficio del Lavoro e all ...
Leggi Tutto
autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] del rapporto Starr sul Sexgate. (Tempo, 14 settembre 1998, p. 5, Primo piano) • Francesco Caruso, deputato di Rifondazione comunista, si è autorecluso nel Cpt di Crotone dall’ora di pranzo di ieri, dopo avere compiuto una ispezione parlamentare ...
Leggi Tutto
autorecluso
p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] è a rischio per l’assenza di rispetto delle leggi, della democrazia e della libertà di un popolo». Così Mauro Pili, deputato di Forza Italia ed ex presidente della Regione, ha spiegato la decisione di entrare giovedì sera nel carcere Buon Cammino e ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] pragmatismo del giorno per giorno. (Foglio, 18 settembre 1999, p. 3) • oltre all’annunciata disponibilità da parte dell’ex deputato regionale Calogero Micciché, all’ombra dei Templi si registra per ora solo la sortita spacca-poli di Giuseppe Arnone ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano in ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] , inutile, non vale neanche la pena di parlarne»; ma anche l’inizio di chissà cosa. Poco dal punto di vista numerico, un deputato e un senatore, molto da quello politico, il 18 per cento del partito è in mano loro, una corrente che s’è conquistata ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] dico che i Dico sono il male minore [testo] […] i «teolib» di Forza Italia, tra le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007 ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] dal capo dell’ufficio per lievi trasgressioni. d. C. parlamentare, sanzione disciplinare inflitta, su proposta del presidente, al deputato o al senatore che abbia turbato l’ordine della seduta (comporta l’interdizione di entrare nell’aula per un ...
Leggi Tutto
relatore
relatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. relator -oris, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – Chi riferisce fatti o discorsi: a pazzo r., savio ascoltatore, prov. tosc. Più partic. [...] presentata da un candidato laureando e conducono con questo la discussione. Nell’uso parlamentare, relatore o, con funzione attributiva, deputato r., senatore r., quello che, in assemblea o in commissione, riferisce su un disegno o una proposta di ...
Leggi Tutto
fascisteria
s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] segnala la presenza di Giorgio Lainati, deputato di Forza Italia, già stretto collaboratore di [Silvio] Berlusconi, «non coinvolto ideologicamente e dunque innocente come un portaombrelli». (Alessandra Longo, Repubblica, 12 agosto 2003, p.22, ...
Leggi Tutto
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del...
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro della Resistenza contro i Tedeschi,...