• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [59]
Anatomia [20]
Geografia [18]
Geologia [16]
Industria [11]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [7]
Biologia [7]

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] filo metallico che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea, depressione allungata della superficie di alcune ossa (per es., l’omero, il pube, ecc.), spesso trasformata in canale da una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] , delle feste; anche, momento, fase della vita di una persona: sta attraversando un brutto p.; ha avuto un lungo p. di depressione; questo per noi è un p. particolarmente felice. f. In economia, il termine, pur conservando il suo sign. generico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

recessióne

Vocabolario on line

recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] del movimento d’ascesa, oppure può preludere a una vera e propria crisi, cioè alla depressione come fase discendente finale del ciclo economico (v. depressione). 3. In astronomia, allontanamento apparente di tutte le galassie che si rileva dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

servofréno

Vocabolario on line

servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] piccoli cilindri, uno per ognuna delle ruote da frenare, i cui stantuffi agiscono sui ceppi dei freni. Nei s. pneumatici a depressione si sfrutta, per incrementare l’azione frenante, la depressione esistente nel collettore d’aspirazione del motore. ... Leggi Tutto

abbandònico

Vocabolario on line

abbandonico abbandònico agg. [dal fr. abandonnique, der. di abandon «abbandono»] (pl. m. -ci). – In psicologia, comportamento a., tipo di comportamento nevrotico, centrato sul timore di essere abbandonato [...] o trascurato, con conseguente senso di insicurezza; frequente in certi periodi della vita (fanciullezza, pubertà, menopausa), se marcato o persistente può dar luogo a depressione (depressione abbandonica). ... Leggi Tutto

infossaménto

Vocabolario on line

infossamento infossaménto s. m. [der. di infossare]. – 1. L’operazione, e l’effetto, dell’infossare, cioè del mettere in una fossa; in agraria, i. dei foraggi, lo stesso che insilamento. 2. L’infossarsi, [...] formando una depressione, un avvallamento: c’è stato un improvviso i. del terreno. In senso concr., la depressione stessa, la cavità formatasi: un terreno ineguale, con molti i.; anche, incavatura: l’i. delle guance. ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] non vengo in piscina), v. mestruale. c. In economia, c. economico, l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione e ripresa, che periodicamente contrassegnano l’andamento dell’attività economica, generando più o meno ampie e ricorrenti ... Leggi Tutto

abbattere

Thesaurus (2018)

abbattere 1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] su di lui; una violenta grandinata si è abbattuta sulla città); 6. oppure si abbatte chi cade in uno stato di depressione fisica o psichica (si è molto abbattuto per il licenziamento; so che la situazione è difficile, ma cerca di non abbatterti ... Leggi Tutto

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] mondo naturale, ma anche delle attività umane: in economia, un ciclo è l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione e ripresa che scandiscono la vita economica; 6. in letteratura è un insieme di leggende nate intorno a un personaggio o ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] di una situazione di sovrapproduzione, le cui caratteristiche fondamentali sono il passaggio rapido dalla prosperità alla depressione, il calo della produzione, una disoccupazione diffusa, prezzi che tendono a diminuire, salari bassi e profitti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
depressione
Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono depressioni continentali le superfici poste...
anaclitica, depressione
Depressione infantile con tendenza all’autoaggressività, dovuta a carenza d’amore materno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali