stannoso
stannóso agg. [der. del lat. stannum «stagno3» (e lat. scient. Stannum)]. – In chimica, di composto dello stagno bivalente: cloruro s., usato in chimica analitica per le sue proprietà riducenti, [...] di stagnatura, nell’argentatura degli specchi, ecc.; fluoruro s., usato, per le sue proprietà anticarie, nella preparazione di dentifrici; ossido s., impiegato come intermedio nella preparazione dei sali di stagno e nell’industria dei vetri colorati ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] -85% di carbonato di calcio, usata talora, in forma di polvere finissima, nella pulitura dei metalli e nella preparazione dei dentifrici. 2. a. Nero di seppia, la sostanza colorante secreta dalla «ghiandola del nero», comunem. detta inchiostro: è un ...
Leggi Tutto
autopubblicitaria
autopubblicitària s. f. [comp. di auto-2 e pubblicitario]. – Automobile con carrozzeria speciale modificata a scopi pubblicitarî, spesso sagomata in modo da raffigurare determinati [...] prodotti industriali (per es., tubetti di dentifrici, bottiglie di bevande varie, ecc.). ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I d. che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse e costituite quasi tutte da carbonato...
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. III, c. 223v), ed è appunto noto come uno...