• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [11]
Industria [9]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teatro [1]

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] a denti] cariare, [per azione del tempo] logorare. ↑ distruggere, fracassare. ↓ sciupare. ‖ manomettere, mettere fuori uso, sabotare. ⇓ deformare, deturpare. ↔ accomodare, aggiustare, restaurare, riparare, sistemare. ● Espressioni: fig., guastare il ... Leggi Tutto

rana

Sinonimi e Contrari (2003)

rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come [...] darsi delle arie, mettersi in posa; rana pescatrice [pesce osseo con occhi sporgenti e bocca enorme fornita di denti, diffuso nel Mediterraneo] ≈ (region.) gianello, lofio, pesce rospo; fig. uomo rana → □. □ uomo rana [individuo appartenente a corpi ... Leggi Tutto

nascere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] seccarsi. b. [di formazioni naturali o patologiche, apparire per la prima volta per poi svilupparsi: gli sono nati i primi denti] ≈ crescere, spuntare, (fam.) venire fuori. ↔ cadere. c. [di corsi d'acqua, avere sorgente, anche con la prep. da: il Po ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] ma non designati specificamente (di solito nella forma tronca: mal di testa in luogo del tecnicistico cefalea, e inoltre mal di denti, mal di pancia, mal d’ossa, ecc.), ora per un generale senso di sofferenza (dove senti male?), ora per designare ... Leggi Tutto

rastrello

Sinonimi e Contrari (2003)

rastrello /ra'strɛl:o/ s. m. [lat. rastellus, dim. di raster o rastrum]. - 1. (agr.) [arnese costituito da un elemento trasversale, munito di denti di legno o di metallo e fissato all'estremità di un lungo [...] manico di legno] ≈ (pop.) rastello, (lett.) rastro. 2. (region.) [struttura di piccole dimensioni, composta da elementi di metallo o di legno intervallati fra loro, che funge da chiusura di un varco qualsiasi] ... Leggi Tutto

rastro

Sinonimi e Contrari (2003)

rastro s. m. [lat. rastrum (o raster -stri), der. di radere "radere, raschiare"]. - 1. (lett.) [arnese costituito da un elemento trasversale, munito di denti di legno o di metallo e fissato all'estremità [...] di un lungo manico di legno] ≈ [→ RASTRELLO (1)]. 2. (agr.) [attrezzo usato per la scarificatura del terreno] ≈ scarificatore ... Leggi Tutto

rebbio

Sinonimi e Contrari (2003)

rebbio /'reb:jo/ s. m. [dal franco ripil "pettine con denti di ferro"]. - [ciascuna delle lunghe punte della forca, del forcone o della forchetta] ≈ dente. ... Leggi Tutto

sporgente

Sinonimi e Contrari (2003)

sporgente /spord'ʒɛnte/ agg. [part. pres. di sporgere]. - [che sporge, che aggetta, anche con la prep. da: denti s.; un cornicione s. dal tetto] ≈ aggettante, in fuori, [con uso assol.] prominente, [con [...] uso assol.] pronunciato, [con uso assol.] protuberante. ↔ incavato (in), in dentro, rientrante (in), [con uso assol.] cavo ... Leggi Tutto

netto

Sinonimi e Contrari (2003)

netto /'net:o/ [lat. nĭtĭdus]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [privo di macchie, scorie e sudiciume, anche con la prep. di: vetro n.; tegami n. di macchie] ≈ lindo, (lett.) mondo (da), nitido, pulito, terso. [...] ., depurato da ogni gravame, imposta o debito: retribuzione n.] ≈ defalcato, [di peso] senza tara. ↔ lordo. ■ avv. [in modo netto: parlare n.] ≈ chiaramente, chiaro (e tondo), fuori dei denti, senza riserve. ↔ ambiguamente, confusamente, vagamente. ... Leggi Tutto

spuntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spuntare¹ [der. di punta¹, col pref. s- (con varie funzioni)]. - ■ v. tr. 1. [rompere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, le forbici] ≈ ‖ arrotondare, smussare. ↔ acuminare, aguzzare, appuntire. [...] dalla neve] ≈ apparire, comparire, (fam.) fare capolino (o, fam., cuccù), nascere, sbucare, venire fuori, [riferito ai denti] (region.) granire. b. [cominciare ad apparire, detto del sole o del giorno] ≈ alzarsi, levarsi, nascere, sorgere. ↔ morire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali