• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [11]
Industria [9]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Teatro [1]

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] prep.: contro voglia [anche in grafia unita] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri; per ... Leggi Tutto

controvoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

controvoglia /kontro'vɔʎa/ (o contro voglia) avv. [grafia unita di contro voglia]. - [contro la propria volontà] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.) di contraggenio, di [...] malanimo, di mala voglia, malvolentieri. ↔ di buon animo, di buona voglia, di buon grado, di cuore, volentieri ... Leggi Tutto

rabbrividire

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbrividire v. intr. [der. di abbrividire, col pref. r(i)-] (io rabbrividisco, tu rabbrividisci, ecc.; aus. essere, meno com. avere). - 1. [avere, sentire i brividi: questo freddo mi fa r.] ≈ (fam.) avere [...] la pelle d'oca, battere i denti, tremare, [per il freddo] intirizzire. 2. (fig.) [provare un'impressione di orrore o di ribrezzo: rabbrividisco al pensiero] ≈ agghiacciare, inorridire, raccapricciare, sentirsi accapponare la pelle, tremare. ... Leggi Tutto

granire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

granire¹ v. intr. [der. di grano] (io granisco, tu granisci, ecc.; aus. essere). - 1. [di grano e altre graminacee, mettere i chicchi: il frumento era già granito] ≈ fruttificare. ‖ maturare. 2. a. (estens., [...] region.) [di denti dei bambini, venire fuori: gli sono già graniti due dentini] ≈ formarsi, nascere, spuntare. b. (fig., lett.) [venire fuori, originarsi di qualche cosa] ≈ formarsi, generarsi, maturare, prodursi. ... Leggi Tutto

corrodere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrodere /ko'r:odere/ [dal lat. corrodĕre, der. di rodĕre "rodere", col pref. co-¹] (coniug. come rodere). - ■ v. tr. 1. a. [distruggere lentamente con piccoli danni successivi] ≈ consumare, erodere, [...] guastare, intaccare, limare, logorare, mangiare, rodere, rosicchiare, [con riferimento ai denti] cariare. b. [distruggere, ad opera di agenti atmosferici: il vento corrode le rocce] ≈ erodere, scavare, sfaldare, sgretolare. c. (chim.) [attaccare ... Leggi Tutto

corrosione

Sinonimi e Contrari (2003)

corrosione /kor:o'zjone/ s. f. [der. di corrodere]. - 1. (chim., fis.) [attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici] ≈ (non com.) corrodimento, deterioramento, [...] erosione, [di denti] carie. 2. (fig.) [lento e progressivo deterioramento fisico o psichico: la c. del male; c. della gelosia] ≈ logoramento, logorìo, rodimento, struggimento, tormento. ... Leggi Tutto

morsicare

Sinonimi e Contrari (2003)

morsicare v. tr. [lat. tardo mŏrsĭcare, der. di morsus "morso" (part. pass. di mordere)] (io mòrsico, tu mòrsichi, ecc.). - 1. [mordere con piccoli morsi: m. una mela] ≈ mordicchiare, morsicchiare. ⇑ mordere. [...] 2. (pop.) a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti] ≈ [→ MORDERE (1. a)]. b. [di insetti, provocare una puntura] ≈ [→ MORDERE (1. b)]. ... Leggi Tutto

mozzicare

Sinonimi e Contrari (2003)

mozzicare /mots:i'kare/ v. tr. [der. di mozzare] (io mózzico, tu mózzichi, ecc.), region. - 1. [afferrare e stringere con (o fra) i denti: m. una mela] ≈ addentare, azzannare, mordere, (pop.) morsicare. [...] 2. [di insetti e sim., colpire con il pungiglione] ≈ (region.) beccare, mordere, pizzicare, (tosc.) pinzare ... Leggi Tutto

raggelare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggelare [der. di aggelare, col pref. r(i)-] (io raggèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere freddo come il ghiaccio, anche fig.] ≈ (non com.) aggelare, congelare, gelare, ghiacciare, [spec. fig.] agghiacciare, [...] come il ghiaccio: con questo freddo (mi) sto raggelando] ≈ agghiacciare, assiderare, congelare, gelare, ghiacciare, morire di freddo, (scherz.) surgelare. ↓ battere i denti, intirizzirsi. ↔ morire di caldo, sciogliersi. ↓ sudare. ‖ boccheggiare. ... Leggi Tutto

armato

Sinonimi e Contrari (2003)

armato [part. pass. di armare]. - ■ agg. 1. a. (milit.) [assol., fornito di armi: un esercito a. fino ai denti]. ≈ (lett., non com.) armigero, [di piazzaforte e sim.] fortificato. ↔ disarmato, [di piazzaforte [...] e sim.] sguarnito. ‖ indifeso, inerme. ● Espressioni: forze armate → □. ▲ Locuz. prep.: a mano armata [detto di rapine, aggressioni e sim., compiute con l'ausilio delle armi] ≈ armi in pugno. b. (marin.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali