• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] , analogo al tessuto osseo, che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; è costituito di una sostanza granulosa il riempimento di cavità e, in protesi dentarie, per fissare sul dente intarsî o capsule. 5. fig., non com. Ciò che serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] (invidia, rabbia, ecc.): accolse la notizia della promozione della collega con un r. forzato, con un r. amaro, con un r. a denti stretti. 3. Per estens., di cose che hanno aspetto gioioso, allegro: il r. gli brillava negli occhi, in tutto il viso; in ... Leggi Tutto

placodónti

Vocabolario on line

placodonti placodónti s. m. pl. [lat. scient. Placodontia, comp. di placo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine di rettili sauropterigi estinti del periodo triassico, con cranio massiccio e robusto [...] di tipo euriapside, provvisto di denti caratteristici a placca, sia sui mascellari, sia lungo il palato, che servivano probabilmente per triturare le conchiglie dei molluschi di cui si nutrivano. ... Leggi Tutto

rachiglòssi

Vocabolario on line

rachiglossi rachiglòssi s. m. pl. [lat. scient. Rhachiglossa, comp. di rhachi- «rachi-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, gruppo di molluschi gasteropodi prosobranchi con numerose famiglie, caratterizzati [...] da una radula sottile e lunga, divisa longitudinalmente in tre sezioni di cui solo la centrale è provvista di denti. ... Leggi Tutto

lattobacillàcee

Vocabolario on line

lattobacillacee lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi derivati, dal cavo orale (nelle placche batteriche sulla superficie di denti cariati), nel colon (fra questi è anche l’enterococco), nella vagina di molti mammiferi (donna compresa), in prodotti ... Leggi Tutto

rachiodontini

Vocabolario on line

rachiodontini s. m. pl. [lat. scient. Rachiodontinae, dal nome del genere Rachiodon, comp. di rachi- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, sottofamiglia di serpenti colubridi aglifi, diffusi nell’Africa [...] centro-merid., caratterizzati dalla riduzione dei denti in ambedue le mascelle, e dallo sviluppo di particolari formazioni che si trovano nelle prime vertebre toraciche, che sporgono nell’esofago come una serie di dentelli e servono all’animale per ... Leggi Tutto

bréccia²

Vocabolario on line

breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il [...] dalla fratturazione in situ delle rocce nelle zone di dislocazione tettonica; b. ossifera, formata da accumulo d’ossa, denti, noduli fosfatici, tipica di ambienti geologici di grotta; b. vulcanica, formatasi per attività esplosiva; b. di pendio o ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] (v. bocca di lupo); per l’incastro a gola di lupo, detto anche a bocca di lupo, v. gola, n. 5. 12. Denti di lupo: decorazione che compare nelle ceramiche preistoriche a motivi geometrici, formata da triangoli avvicinati, oppure da una serie di linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

agliària

Vocabolario on line

agliaria agliària s. f. [der. di aglio]. – Erba annua della famiglia crocifere (Alliaria officinalis), frequente lungo le siepi; ha foglie cuoriformi, a grandi denti, fiori bianchi in lungo racemo terminale, [...] e, schiacciata, odora di aglio. Si usa popolarmente contro l’asma, come diuretico e, all’esterno, per coprire piaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tiflòpidi

Vocabolario on line

tiflopidi tiflòpidi s. m. pl. [lat. scient. Typhlopidae, dal nome del genere Typhlops, comp. di typhlo- «tiflo-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli serpenti non velenosi primitivi, diffusi nelle [...] circa 200 specie che si nutrono di termiti e formiche: di costumi sotterranei, hanno corpo vermiforme rivestito di piccole squame, coda corta, spesso terminante con una spina, cranio rigido con denti solo nella mascella superiore e occhi vestigiali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali