• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

archeoptèrige

Vocabolario on line

archeopterige archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ... Leggi Tutto

archeorniti

Vocabolario on line

archeorniti s. m. pl. [lat. scient. Archaeornithes, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse o ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, con mascelle e mandibole [...] provviste di denti; comprende il genere archeopterige. ... Leggi Tutto

triconodónti

Vocabolario on line

triconodonti triconodónti s. m. pl. [lat. scient. Triconodonta, dal nome del genere Triconodon, formato come l’agg. precedente]. – Ordine estinto di mammiferi alloterî del periodo giurassico, insettivori, [...] linea, quella mediana più elevata, che si ritiene abbiano costituito il modello base da cui si sono evoluti i denti molari dei mammiferi attuali, e cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali, con cavità nasale vasta quanto ... Leggi Tutto

sdigiunarsi

Vocabolario on line

sdigiunarsi v. intr. pron. [der. di digiuno2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. digiunare], non com. – Rompere il digiuno; mangiare qualcosa a digiuno, per la prima volta nella giornata, e per estens. [...] svenuto dalla fame ... che cosa ha fatto l’amico mio, che ha davvero un cuore di Cesare? Si è staccato coi denti uno zampetto delle sue gambe davanti e l’ha gettato a quella povera bestia, perché potesse sdigiunarsi (Collodi); spesso, nella settimana ... Leggi Tutto

brano

Vocabolario on line

brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con [...] la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi co’ denti a brano a brano (Dante). 2. fig. Parte più o meno estesa di uno scritto (generalmente in prosa), o di una composizione musicale: un b. di Cicerone; b. scelti di un autore. ◆ Dim. branétto, ... Leggi Tutto

còstola

Vocabolario on line

costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] maiale. 3. estens. a. La parte del coltello, o di simili arnesi, opposta al taglio; c. del pettine, la parte senza i denti. b. Dorso di un libro, o anche di altri oggetti. c. In architettura, c. di una volta, la nervatura sporgente dalla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

delfinàttero

Vocabolario on line

delfinattero delfinàttero s. m. [lat. scient. Delphinapterus, comp. del gr. δελϕίς -ῖνος «delfino» e ἄπτερος «senz’ali»]. – Genere di cetacei odontoceti, della famiglia monodontidi, simili ai delfini [...] ma privi di pinna dorsale, con 8-1o denti caduchi per lato nella mandibola e nella mascella; la specie più comune è il d. bianco o beluga (lat. scient. Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m, vivente nel Mare Artico, che allo stato adulto è di un ... Leggi Tutto

tridentato¹

Vocabolario on line

tridentato1 tridentato1 agg. [comp. di tri- e dente]. – In botanica, provvisto di tre denti: foglia con apice tridentato. ... Leggi Tutto

tridènte

Vocabolario on line

tridente tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia classica, era un attributo di alcune divinità, spec. di Posidone o Nettuno. 2. In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scimnorìnidi

Vocabolario on line

scimnorinidi scimnorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scymnorhinidae, dal nome del genere Scymnorhinus, comp. del gr. σκύμνος «piccolo di un animale» e -rhinus «-rino»] . – Famiglia di squali di acque profonde, [...] in alcune classificazioni inserita nella famiglia squalidi, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; vi appartengono la negra o diavolo di notte o leccia (lat. scient. Scymnorhinus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali