• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

dirómpere

Vocabolario on line

dirompere dirómpere v. tr. e intr. [lat. dirŭmpĕre, comp. di di(s)-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere). – 1. tr. a. Fiaccare; rendere molle, arrendevole un corpo resistente; maciullare: d. [...] , il lino (cioè gli steli della canapa, del lino); d. una fune; anche di altre cose: Da ogne bocca dirompea co’ denti un peccatore, a guisa di maciulla (Dante); Mentre i cavalli s0spendean, fremendo, Di d. il bianco orzo e la spelta (Pascoli). b ... Leggi Tutto

epidèrmico

Vocabolario on line

epidermico epidèrmico agg. [der. di epiderm(ide)] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’epidermide: cellule e.; annessi e.; formazioni e., le varie produzioni dell’epidermide sia degli invertebrati sia dei [...] vertebrati, e cioè peli, unghie, artigli, penne, scaglie e placche cornee, smalto dei denti, e in partic., nei mammiferi, le ghiandole mammarie, sebacee e sudoripare originate nell’epidermide. 2. In senso fig., di cosa che rimanga superficiale, che ... Leggi Tutto

dirugginio

Vocabolario on line

dirugginio dirugginìo s. m. [der. di dirugginire]. – Lo stridore prodotto dal ferro quando viene raschiato per essere pulito dalla ruggine o quando fa attrito con un altro ferro: il d. delle catene (Carducci); [...] per estens., di rumori simili: il d. dei denti. ... Leggi Tutto

dirugginire

Vocabolario on line

dirugginire v. tr. [der. di ruggine, col pref. di-1] (io dirugginisco, tu dirugginisci, ecc.). – Pulire dalla ruggine, soprattutto raschiando: la lima dirugginisce il ferro, o d. un ferro con la lima; [...] estens., d. i denti, stringerli muovendoli in modo da farli scricchiolare. Fig., rimettere in funzione, in attività: d. le idee, la memoria; d. la mano (per un lavoro, per lo più d’arte, dopo un periodo di inoperosità): bisogna che prima mi ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] : hai messo a p. la televisione?; devo far mettere a p. i fari dell’automobile; quando ti deciderai a farti mettere a p. i denti?; vado a farmi mettere a p. i capelli; in senso fig., mettere la testa a p., rinsavire, mettere giudizio; mettere a p. le ... Leggi Tutto

ciprìnidi

Vocabolario on line

ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti, e si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in decomposizione; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro corpo, spec. sul ... Leggi Tutto

ciprinodónti

Vocabolario on line

ciprinodonti ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla [...] testa piatta, con bocca piccolissima, denti presenti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine; sono pesci piccoli, per lo più vivipari, diffusi nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo, a eccezione dell’Australia. Molte specie sono ... Leggi Tutto

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] m. inferiore, il nervo mandibolare; arterie m., distinte in interna ed esterna, che irrorano varie parti della faccia; denti m., quelli impiantati nella mascella superiore; seno m., spaziosa cavità nello spessore di ciascun osso mascellare superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] altrui: quando ride mette in m. due belle file di denti; c’è una bottega, che, come nei borghi, vende di tutto e tutto mette in m.: elmi di plastica, catini, tappi, valigie, ricariche per cellulari, rotoli di carta, pentole (Lidia Ravera); nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

mostrare

Vocabolario on line

mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] di non m. troppo le gambe quando ti siedi. In locuz. particolari: m. i pugni, in segno di minaccia; m. i denti, digrignarli come fanno i cani o le bestie feroci, e, in senso fig., mostrarsi pronto a difendersi validamente contro le offese altrui; m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali