• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

uṡura²

Vocabolario on line

usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] d’anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, nel linguaggio più propriam. medico, l’u. di un osso (una delle forme di osteolisi). Prove di u. (lineare o ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] Eran quel dì a vederle (Petrarca), erano di color d’oro e avevano riflessi cangianti come una perla; più spesso per indicare i denti: Poi formò voce fra perle e viole (Poliziano); Quivi due filze son di p. elette, Che chiude et apre un bello e dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cìnghio

Vocabolario on line

cinghio cìnghio s. m. [lat. cĭngŭlum: v. cingolo], ant. e poet. – Cerchio, cerchia: fremeano sopra il bianco cinghio Dei denti le narici larghe (Pascoli); Dante l’usò col senso di cerchio dell’Inferno [...] (Nel primo c. del carcere cieco), girone del Purgatorio (questo c. sferza La colpa de la invidia), e anche per indicare l’argine che cinge le varie bolge dell’8° cerchio dell’Inferno (maestro, fa che tu ... Leggi Tutto

rincamminare

Vocabolario on line

rincamminare v. tr. [comp. di r- e incamminare]. – Mettere di nuovo in cammino, riavviare; più spesso come intr. pron.: mormorando tra i denti, e rincamminandosi (Manzoni). ... Leggi Tutto

eosuchi

Vocabolario on line

eosuchi s. m. pl. [lat. scient. Eosuchia, comp. di eo- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Ordine di rettili lepidosauri, che vissero nei periodi permiano e triassico e si estinsero alla fine del cretaceo, [...] caratterizzati dai denti impiantati sul palato oltre che sulle mascelle e dalle due fosse temporali complete (cioè dal cranio di tipo diapside). ... Leggi Tutto

permanènte

Vocabolario on line

permanente permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] botanica, riferito a cellula, tessuto, organo, è sinon., oggi poco com., di adulto, o definitivo. Analogam., in zoologia, denti p., dentizione p., definitivi. b. In chimica fisica, gas p., o incoercibili, espressioni con cui in passato erano indicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] pezzo o anche solo per produrvi un’incisione. Dell’uomo: dare un m. a una mela; mangiare a morsi un pezzo di formaggio; ant., dar di m. a (o in) qualche cosa, addentarla forte (fig., dar di m. al patrimonio, ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] I c. del mare urtansi in giostra (Redi). f. Piede di c. o piede equino, malformazione del piede umano: v. equinismo. g. Denti di c., specie di pasta corta da minestra, in forma di grossi cannolicchi. h. Locuzioni: fare un c., saltare qualche filo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

terrìbile

Vocabolario on line

terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; [...] iperb., grande, fortissimo, eccessivo, spec. di cosa che rechi dolore o disagio: ho un t. mal di testa, un t. mal di denti; faceva un freddo t.; dovette sopportare t. fatiche; faceva t. sforzi per non cedere; pativano una fame t.; ho una t. sete ... Leggi Tutto

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] B. dai sei denti: insetto della famiglia bostrichidi (lat. scient. Sinoxylon sexdentatum), lungo dai tre ai quattro millimetri; le femmine raggiungono i rami di viti, querce, castagni, peschi, ecc. e, lavorando con le poderose mandibole, vi scavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali