• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

apicectomìa

Vocabolario on line

apicectomia apicectomìa s. f. [comp. di apice e ectomia]. – In odontoiatria, la resezione dell’apice di una radice dentaria, in genere dei denti frontali superiori, a causa di necrosi, fistole, granulomi, [...] ecc ... Leggi Tutto

pignóne²

Vocabolario on line

pignone2 pignóne2 s. m. [dal fr. pignon, der. di peigne (ant. pigne) «pettine»]. – In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha un piccolo numero di denti; sinon. [...] di rocchetto2, n. 2 c ... Leggi Tutto

castòro

Vocabolario on line

castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] . Attivo nuotatore, fa vita gregaria, scavando tane lungo i corsi d’acqua, e costruisce, con il lavoro dei suoi forti denti incisivi, dighe di sbarramento e ponti con rami e tronchi di alberi tagliati. 2. La pelliccia del castoro, assai pregiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

idròfidi

Vocabolario on line

idrofidi idròfidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophidae, dal nome del genere Hydrophis, comp. di hydro- «idro-» e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti marini, distribuiti in un’area che, dal Golfo [...] va, attraverso l’Oceano Indiano e il Pacifico, alle coste dell’America; lunghi fino a due metri, sono provvisti di denti veleniferi e nuotano con moto ondulante, coadiuvati dai movimenti della coda compressa lateralmente, che funziona come natatoia. ... Leggi Tutto

ranforinco

Vocabolario on line

ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci. ... Leggi Tutto

barracuda

Vocabolario on line

barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] che si conoscano; hanno corpo slanciato, compresso, bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle e palato armati di denti forti e lunghi. Il barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (Sphyraena barracuda) raggiunge i due metri; nel ... Leggi Tutto

ranforincoidèi

Vocabolario on line

ranforincoidei ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda allungata, talora terminante con una caratteristica espansione. ... Leggi Tutto

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] ’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; sono generalmente legati agli ambienti ... Leggi Tutto

squacquerato

Vocabolario on line

squacquerato (ant. squaccherato) agg. [der. di squacquera]. – 1. ant. Molliccio, privo di densità e consistenza. 2. non com. Sgraziato, sguaiato: le risa erano prorotte squacquerate (Pirandello). ◆ Avv. [...] squacquerataménte (ant. squaccherataménte), sgangheratamente, a bocca spalancata: il maestro Scimmione rideva sì squaccheratamente, che tutti i denti gli si sarebber potuti trarre (Boccaccio). ... Leggi Tutto

trapanazióne

Vocabolario on line

trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento [...] con trapani a punte intercambiabili nel trattamento della carie dentaria allo scopo di allontanare la parte malata del dente e di preparare la cavità all’otturazione; t. ossea, eseguita sui più svariati segmenti ossei, per attuare osteosintesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali