• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Zoologia [201]
Medicina [100]
Industria [60]
Storia [44]
Anatomia [31]
Arti visive [30]
Militaria [28]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Araldica e titoli nobiliari [21]

barbière

Vocabolario on line

barbiere barbière s. m. [der. di barba1]. – Chi fa il mestiere di radere la barba e di tagliare o accorciare, lavare e accomodare i capelli (soprattutto a clienti di sesso maschile, differendo in ciò [...] i capelli troppo lunghi e non curati. Un tempo il barbiere esercitava anche la bassa chirurgia, per fare salassi, cavare denti, eseguire piccoli interventi (e in caso di necessità, come per es. nelle navi mercantili o militari, anche interventi più ... Leggi Tutto

tagliafièno

Vocabolario on line

tagliafieno tagliafièno s. m. [comp. di tagliare e fieno], invar. – Attrezzo agricolo formato da una piastra d’acciaio munita a una estremità di manico e dotata, all’altra estremità, di tagliente a profilo [...] leggermente concavo, oppure costituito da due o tre denti triangolari con i bordi taglienti; viene manovrato a mano, percuotendo a piccoli colpi foraggi secchi o paglia nei fienili o nei pagliai, per tagliare la quantità di tali prodotti sufficiente ... Leggi Tutto

barbìglio

Vocabolario on line

barbiglio barbìglio s. m. [prob. der. di barba1]. – Usato di solito al plur.: 1. Le appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (mullidi, siluridi, ecc.), situate sotto il mascellare [...] termine è usato talora anche come sinon. di bargigli dei gallinacei. 2. Denominazione generica di prolungamenti laterali della freccia che impediscono alla punta metallica di uscire dalla ferita; hanno lo stesso nome anche i denti uncinati dell’amo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alvèolo

Vocabolario on line

alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] del margine libero della mandibola e della mascella nelle quali s’impiantano le radici dei denti; a. polmonari, piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale (dotti alveolari, infundiboli), a livello dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] mal per lui; tanto meglio (peggio) per lui. e. Per indicare una convenienza: non fa per te; non è pane per i tuoi denti; è proprio quello che ci vuole per lui. f. Spesso con valore limitativo, per precisare la natura e l’estensione di certi rapporti ... Leggi Tutto

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] si darà inizio al secondo s. di lavori. 4. In veterinaria, norme con cui sono chiamati ognuno dei quattro denti canini dei cavalli maschi. ◆ Dim. scaglioncino; con accezione partic., scaglionétto, in araldica, capriolo diminuito e ridotto alla metà ... Leggi Tutto

coltèllo

Vocabolario on line

coltello coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] le doghe sul cavalletto; coltello-ruota, utensile usato nelle dentatrici per tagliare gli ingranaggi, a forma di ruota dentata con denti taglienti; c. separatore, in elettrotecnica, dispositivo a forma di lama per aprire o chiudere un circuito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

omodontìa

Vocabolario on line

omodontia omodontìa s. f. [der. di omodonte]. – In zoologia, la caratteristica di avere tutti i denti uguali o simili tra loro; è molto frequente nei pesci, anfibî, rettili e, tra i mammiferi, nei cetacei [...] (si contrappone a eterodontia) ... Leggi Tutto

colùbridi

Vocabolario on line

colubridi colùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] di residui del cinto pelvico e la mobilità delle ossa facciali). Alcuni posseggono ghiandole velenifere, ma poiché i denti del veleno sono in posizione molto arretrata, risultano inoffensivi; vi sono tuttavia delle eccezioni, tra cui il boomslang ... Leggi Tutto

ruvétto

Vocabolario on line

ruvetto ruvétto s. m. [dal lat. scient. Ruvettus, nome di genere, di etimo incerto]. – Pesce teleosteo della famiglia gempilidi (Ruvettus pretiosus), che vive nelle acque intertropicali abbastanza profonde [...] dell’Atlantico e talvolta del Mediterraneo: ha corpo fusiforme, lungo fino a 2 m, testa più o meno conica con ampia bocca armata di forti denti da predatore; le sue carni sono apprezzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 69
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
Denti, Vittorio
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti. Tra i suoi contributi più significativi: Processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali