prudente /pru'dɛnte/ agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens "provvidente"]. - 1. a. [di persona, che si comporta in modo da non rischiare troppo o da non fare scelte irragionevoli: sii p. [...] quando guidi; un giocatore p.; è molto p. nei suoi affari] ≈ accorto, cauto, previdente. ↑ pauroso, pavido, timoroso. ‖ ragionevole. ↔ avventato, imprudente, incauto, sconsiderato, temerario. ↑ ardito, ...
Leggi Tutto
soffione /so'f:jone/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. (geol.) [emissione di gas endogeni ad alte temperature da fenditure del suolo: s. boraciferi] ≈ geyser. 2. (bot.) [pianta erbacea delle composite] ≈ [...] dente di leone. 3. (gerg., non com.) [informatore segreto] ≈ [→ SOFFIATORE]. ...
Leggi Tutto
punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] , [di un monte] vetta. ‖ promontorio. 4. (alp.) [ciascuno dei ganci con i quali i ramponi si conficcano nel ghiaccio] ≈ dente. 5. (estens.) [la parte più avanzata di un raggruppamento, di uno schieramento e sim.: pattuglia di p.] ≈ avanguardia ...
Leggi Tutto
miscredente /miskre'dɛnte/ [part. pres. di miscredere]. - ■ agg. [che non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: essere m.] ≈ ateo, irreligioso. ↑ blasfemo, empio, sacrilego. ‖ agnostico, [...] incredulo, non credente, scettico. ↔ credente, devoto, fedele, osservante, praticante, religioso. ■ s. m. e f. [chi non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: è un m.] ≈ e ↔ [→ MISCREDENTE ...
Leggi Tutto
antecedente /antetʃe'dɛnte/ [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre "precedere, andare avanti"]. - ■ agg. [che viene prima: il giorno a. la votazione] ≈ e ↔ [→ ANTERIORE (2)]. ■ s. m. [fatto [...] o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale] ≈ antefatto, precedente, premessa. ↔ conclusione, conseguenza, esito, risultato ...
Leggi Tutto
soprintendente /soprinten'dɛnte/ (anche sopraintendente, sovrintendente, sovraintendente) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre "sorvegliare"]. - 1. [chi è alla [...] direzione di qualche attività, anche con le prep. a, di: il s. agli studi, ai lavori; il s. dell'ospedale, delle carceri] ≈ capo (di), direttore (di), dirigente (di), (region.) sopracciò, (non com.) soprastante ...
Leggi Tutto
sorprendente /sorpren'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorprendere, calco del fr. surprenant]. - 1. [che desta sorpresa, stupore, meraviglia e sim.: una notizia, un avvenimento s.; non c'è nulla di s.] ≈ curioso, [...] inatteso, inopinato, sconcertante, strano. ↑ sbalorditivo, sensazionale, stupefacente. ↔ prevedibile, scontato. 2. (estens.) [di qualità, dote e sim., fuori dalla norma: un'abilità, un'intelligenza s.; ...
Leggi Tutto
sorridente /sor:i'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorridere]. - 1. a. [che sorride: bocca s.] ≈ ridente. b. (fig.) [che esprime gioia, serenità e sim.: aspetto s.; occhi s.] ≈ gaio, giocondo, giocoso, lieto, [...] radioso, raggiante, ridente. ↔ afflitto, mesto, triste. 2. (fig.) [di località, posto e sim., che desta una sensazione di allegria e piacere: un s. paesino di montagna] ≈ allegro, ameno, piacevole, ridente. ...
Leggi Tutto
corrispondente /kor:ispon'dɛnte/ [part. pres. di corrispondere]. - ■ agg. 1. a. [che corrisponde, detto di versione, cifra e sim., anche con la prep. a: locuzione c. a quella francese] ≈ coincidente, conforme, [...] equipollente, equivalente, uguale, rispondente, simmetrico. ‖ analogo, omologo, simile, somigliante. ↔ differente (da), dissimile (da), diverso (da). ↑ contrario, opposto. b. [detto di paga, ricompensa, ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...