dentatura s. f. [der. di dente]. - 1. (anat.) [la morfologia e la disposizione dei denti nella cavità boccale, in partic. dei mammiferi] ≈ denti. ‖ dentiera. 2. (mecc.) [complesso dei denti di un ingranaggio] [...] ≈ Ⓖ dentellatura ...
Leggi Tutto
imprevidente /imprevi'dɛnte/ agg. [der. di previdente, col pref. in-²]. - [di persona, che manca di previdenza: è stato molto i. a fidarsi] ≈ avventato, azzardato, (lett.) improvvido, imprudente, incauto, [...] inconsiderato, malaccorto, sconsiderato, sprovveduto, sventato. ↑ temerario. ↔ accorto, avveduto, cauto, lungimirante, oculato, previdente, prudente, saggio ...
Leggi Tutto
dentiera /den'tjɛra/ s. f. [der. di dente]. - 1. (med.) [in odontoiatria, struttura che sostituisce una intera arcata dentaria] ≈ protesi (dentaria). ‖ dentatura. 2. (mecc.) [asta dentata che, accoppiata [...] a una ruota dentata, trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio] ≈ cremagliera. ...
Leggi Tutto
dentista s. m. e f. [der. di dente] (pl. m. -i). - (prof., med.) [medico specializzato nella cura dei denti] ≈ (spreg.) cavadenti, (ant.) cerusico, odontoiatra. ...
Leggi Tutto
imprudente /impru'dɛnte/ [dal lat. imprudens-entis]. - ■ agg. 1. [che manca di prudenza: siamo stati i. a imbarcarci col mare così grosso] ≈ e ↔ [→ IMPREVIDENTE]. 2. (estens.) [di atto, che rivela imprudenza: [...] parole i.] ≈ avventato, incauto, sconsiderato. ↑ temerario. ↔ cauto, prudente. ■ s. m. e f. [persona imprudente] ≈ impulsivo, sconsiderato, sventato. ↑ temerario ...
Leggi Tutto
occidente /otʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. occĭdens-entis (sottint. sol "sole"), part. pres. di occĭdĕre "tramontare"]. - (geogr.) [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte [...] dove tramonta il sole] ≈ (lett.) occaso, ovest, ponente. ↔ est, levante, oriente ...
Leggi Tutto
-odonte [dal gr. odoús odóntos "dente"]. - 1. (zool.) Secondo elemento di agg. (talora sost.), nei quali indica tipi particolari di dentatura o di dentizione negli animali. 2. (zool.) Al plur., terminazione [...] dei nomi di alcuni raggruppamenti sistematici ...
Leggi Tutto
odonto- (davanti a voc. odont-) [dal gr. odont(o)-, dal tema di odoús odóntos "dente"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento ai denti. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...