soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] e soffioni artificiali quelli che si formano in seguito a trivellazione. 2. Altro nome della pianta detta più comunem. dente di leone (lat. scient. Taraxacum officinale), così chiamata per il fatto che, alla maturazione dei frutti (achenî muniti di ...
Leggi Tutto
leontodonte
leontodónte s. m. [lat. scient. Leontodon, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 50 specie, di cui una [...] quindicina in Italia; sono erbe perenni con foglie a rosetta, alcune comuni nei prati e nei pascoli (poche sono mangiate dal bestiame) ...
Leggi Tutto
cessare
v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia [...] . e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. cessato, anche in costruzioni assolute: cessato il pericolo, cessati i tumulti; cavato il dente, cessato il dolore; e come agg.: il cessato governo, il governo precedente, quello che c’era prima; cessato allarme ...
Leggi Tutto
tartaro2
tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] desquamate dalla mucosa orale, ammassi di microbî della flora batterica del cavo orale: si raccoglie intorno al colletto del dente in forma di deposito biancastro o giallo-cretaceo, più o meno facilmente rimovibile. 3. Nome (anche testina) usato in ...
Leggi Tutto
-odo2
-odo2. – Secondo elemento, atono, di pochi termini della zoologia, in cui rappresenta l’adattamento ital. del suffisso lat. -odus di nomi di genere, che più esattamente (in quanto derivato dal [...] gr. ὀδούς ὀδόντος «dente») dovrebbe essere adattato in -odonte (v.): così ceràtodo, dèsmodo, elàfodo, mentre in corrispondenza del lat. scient. Acrodus si hanno ambedue le forme, àcrodo e acrodonte. Per la stessa inesattezza, si ha ceratòdidi, e ...
Leggi Tutto
odobenidi
odobènidi s. m. pl. [lat. scient. Odobenidae, dal nome del genere Odobenus, comp. dei temi del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente, zanna» e βαίνω «andare» (per la credenza che i trichechi usino le zanne [...] per la locomozione)]. – Famiglia di carnivori pinnipedi comprendente la sola specie Odobenus rosmarus, nota comunem. col nome di tricheco ...
Leggi Tutto
odonati
s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. [...] noti con il nome di libellule: allo stadio adulto sono terrestri, forti volatori e predatori di altri insetti, hanno capo mobile, grandi occhi composti (comprendono oltre 20.000 ommatidî), antenne brevi ...
Leggi Tutto
odontalgia
odontalgìa s. f. [dal gr. ὀδονταλγία, comp. di ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. odonto-) e -αλγία (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi dolore dei denti e degli annessi dentali, che costituisce [...] un sintomo comune alla maggior parte delle affezioni dentarie (carie, pulpite, piorrea alveolare, ecc.), spontaneo o provocato da stimoli diversi quali variazioni di temperatura, di pressione, ecc ...
Leggi Tutto
odontaspididi
odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente» e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, [...] cui appartengono specie di grandi dimensioni, come il cagnaccio e lo squalo toro ...
Leggi Tutto
-odonte
-odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, [...] lofodonte, ecc., nei quali indica tipi particolari di dentatura o di dentizione negli animali, oppure significa «che ha denti» della natura o forma o condizione specificati dal primo elemento compositivo; per alcuni di questi termini si ha un ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...