tarassaco
taràssaco s. m. [lat. scient. Taraxacum, dall’arabo ṭarahšaqūn «cicoria»]. – Genere di piante composite liguliflore con una sessantina di specie che crescono nelle regioni fredde e temperate, [...] cui aspetto caratteristico quando sono in frutto giustifica il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune tra le molte del genere presenti in Italia, nota anche con i nomi di tarassaco, dente di leone, e altri. ...
Leggi Tutto
bidente
bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bidens, allusivo al fatto che i piccoli frutti presentano come due denti), a foglie opposte, capolini con fiori del raggio ligulati, sterili (o mancanti) e fiori del disco tubulosi, ermafroditi ...
Leggi Tutto
ipsiprimnodonte
ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] nei boschi e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, ...
Leggi Tutto
retromolare
agg. e s. m. [comp. di retro- e molare1]. – In zootecnia, il 4° e il 6° dente molare permanente del cavallo, situati su ciascun lato delle due mascelle. ...
Leggi Tutto
impiombatura
s. f. [der. di impiombare]. – 1. L’operazione, il modo d’impiombare. Concr., il piombo adoperato per rivestire una superficie, fermare una chiusura, otturare una cavità, ecc. 2. Sinon., [...] oggi soltanto nell’uso pop., di otturazione (di un dente), che in passato veniva fatta con piombo, e attualmente con uno speciale amalgama. 3. Nelle armi da fuoco portatili, l’adesione del piombo del proiettile all’anima della canna, che viene ...
Leggi Tutto
tubulidentati
s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, [...] dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata dalla particolare struttura dei premolari e molari, deboli, privi di smalto e di radice, ad accrescimento continuo, formati da piccoli prismi di dentina, tutti ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. 2. a. In batteriologia, c. batterica, speciale rivestimento protettivo di alcuni batterî. b ...
Leggi Tutto
roditore
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo r.; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per [...] e sagomare lamiere e tubi di metalli varî o di plastica. Più spesso in usi fig.: il tarlo r. della gelosia; il dente r. del tempo; insana Roditrice dell’alme empia Contesa (V. Monti). 2. Mammifero dell’ordine roditori (v. roditori): il topo è un ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...