lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] velenosa
mala lingua
mordersi la lingua
non avere peli sulla lingua
tenere a freno la lingua
Proverbi
la lingua batte dove il dente duole
ne uccide più la lingua che la spada
Citazione
Ma nello schiacciar con la lingua contro il palato le due c ...
Leggi Tutto
operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] ma che richiedono attenzione e precisione (un’o. laboriosa, delicata; l’o. di estrarre un dente; l’o. di infilare le perle). 2. Si può usare per indicare azioni che non costituiscono un vero e proprio lavoro (l’o. di contare i soldi, di fare la punta ...
Leggi Tutto
denticolato
agg. [dal lat. denticulatus, der. di denticŭlus «piccolo dente»]. – Provvisto di piccoli denti: mandibole d. (per es., di alcuni coleotteri); foglie a margini d.; in paletnologia, strumenti [...] litici d., cioè a margini dentellati ...
Leggi Tutto
dentiera
dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] , all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie viene sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva (o, a seconda del caso, dell’automotrice, o dell’elettromotrice) e un’asta ...
Leggi Tutto
dentifricio
dentifrìcio s. m. e agg. [dal lat. dentifricium, comp. di dens dentis «dente» e tema di fricare «strofinare»] (pl. f. -cie). – Preparato a base di carbonati, con piccole aggiunte di sostanze [...] antisettiche e astringenti, e di olî essenziali varî, usato per la pulizia dei denti e per l’igiene della bocca: crema d., pasta d., sapone d.; d. liquido, in polvere; un tubetto di dentifricio (in pasta). ...
Leggi Tutto
dentino-odontoma
dentino-odontòma s. m. [comp. di dentina e odontoma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito dai tre tessuti duri (dentina, smalto, cemento) del dente, con predominio della dentina. ...
Leggi Tutto
dentista
s. m. e f. [der. di dente] (pl. m. -i). – 1. Laureato in odontoiatria (o medico chirurgo specializzato in questa disciplina), in quanto eserciti la professione; è termine del linguaggio com., [...] cui corrispondono le denominazioni più precise di odontoiatra o stomatologo o medico dentista. 2. Tecnico che assolve i compiti pratici relativi alla protesi dentaria (più propriam. odontotecnico o meccanico ...
Leggi Tutto
dentizione
dentizióne s. f. [dal lat. dentitio -onis, der. di dens dentis «dente»]. – Il processo di formazione dei denti nell’uomo e in genere negli animali vertebrati; in alcuni di questi si ha una [...] serie indefinita di dentizioni, nei mammiferi sono generalmente due, quella di latte e quella definitiva, ma in alcuni ordini (marsupiali, sirenî, cetacei) se ne ha una sola ...
Leggi Tutto
straccadenti
straccadènti s. m. [comp. di straccare e dente], region. – Tipo di biscotti molto duri, adatti perciò alla lunga conservazione, prodotti spec. in Emilia. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...