notodontidi
notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] presenta un lobo fatto di scaglie che, osservando l’insetto di lato, appare come un dente dorsale sporgente a circa metà del corpo]. – In zoologia, grande famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri che comprende circa 2.600 specie di farfalle di ...
Leggi Tutto
dentale1
dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia [...] s. f.), ciascuna delle consonanti la cui articolazione è compiuta opponendo la punta della lingua ai denti anteriori; a seconda che la lingua si appoggi ai denti o agli alveoli si distinguono in dentali proprie o alveodentali (t, d) e alveolari (s, ṡ ...
Leggi Tutto
dentale2
dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate [...] le parti dell’aratro stesso, provvisto di una prominenza (dente) sulla quale era fissato il vomere. ...
Leggi Tutto
dentello1
dentèllo1 s. m. [dim. di dente]. – 1. Piccolo dente o sporgenza al termine o in qualche punto della superficie di alcuni strumenti; rilievo, sporgenza, prodottasi o ricavata, per lo più in [...] cutanei, formazioni esoscheletriche dei selaci (dette anche squame placoidi), di forma e struttura simili a quelle dei denti, che conferiscono alla pelle, se sono piccole e strettamente vicine come negli squali, una caratteristica ruvidezza (zigrino ...
Leggi Tutto
dentello2
dentèllo2 s. m. [adattam. del fr. dentelle, s. f., der. di dent «dente», propr. «piccolo dente»; cfr. la voce prec. (soprattutto nel sign. architettonico) e il rapporto analogo dell’ital. merletto [...] con merlo3]. – Francesismo usato talora nel linguaggio della moda come equivalente dell’ital. merletto, trina ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] di dire
accento acuto
angolo acuto
arco acuto
fase acuta
infezione acuta
infiammazione acuta
Citazione
Tre lingue avea ed acuto ogni dente,
Battea la coda con molto rumore,
Sempre gettava foco e fiamma viva,
Che da l’orecchie e di bocca li usciva ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...]
togliere le parole di bocca
togliersi il pane di bocca
Proverbi
a caval donato non si guarda in bocca
finché l’uomo ha dente in bocca non sa mai quel che gli tocca
Citazione
Il bicchiere si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la mano ferita ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...]
non battere ciglio
se ci sei batti un colpo
Proverbi
battere il ferro finché è caldo
la lingua batte dove il dente duole
Citazione
I passi presero a battere in fretta verso casa, a causa della sirena del coprifuoco, prossima a fischiare, lugubre ...
Leggi Tutto
cotto
1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] di cotte e di crude
non essere né crudo né cotto
Citazione
Dal digiuno e da l’impeto cacciato,
le mani e il dente lasciò andar di botto
in quel che trovò prima, o crudo o cotto.
Ludovico Ariosto,
Orlando furioso
Vedi anche Carne, Cibo, Crudo, Cucina ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] più g. un’altra volta).
Parole, espressioni e modi di dire
chiamare in giudizio
comparire in giudizio
con giudizio
dente del giudizio
giudizio di Dio
giudizio finale
mettere giudizio
rinviare a giudizio
Citazione
Or fa otto giorni diedi alla marchesa ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...