per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] mal per lui; tanto meglio (peggio) per lui. e. Per indicare una convenienza: non fa per te; non è pane per i tuoi denti; è proprio quello che ci vuole per lui. f. Spesso con valore limitativo, per precisare la natura e l’estensione di certi rapporti ...
Leggi Tutto
selenodonte
selenodónte agg. e s. m. [comp. di seleno-1 e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – In zoologia: 1. agg. Dei molari dei ruminanti che hanno la corona depressa con pliche longitudinali, a forma di [...] semiluna: dente s., dentatura selenodonte. 2. Come s. m. pl., selenodonti è sinon. di ruminanti. ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] ) della chiocciola, nell’orecchio interno, ciascuna delle due concamerazioni in cui la coclea è divisa dalla lamina spirale. 6. In elettronica, forma d’onda a r., segnale a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (v. dente, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
endodonto
endodònto s. m. [comp. di endo- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – La cavità interna del dente, costituita essenzialmente dalla camera pulpare che contiene la polpa, tessuto connettivale ricco [...] di vasi e di nervi, e si prolunga per tutta la radice con il canale radicolare ...
Leggi Tutto
filondente
filondènte (o filundènte) s. m. [da filo in dente (cioè: un filo per ogni dente del pettine dei tessitori)]. – Tessuto di cotone, a trama larga, alquanto rigido, che si usa come supporto per [...] ricami a punto a croce e simili (detto anche canovaccio) ...
Leggi Tutto
pericoronale
agg. [comp. di peri- e corona]. – In anatomia umana, che circonda la corona del dente: sacco follicolare p., strato di cellule mesenchimali che avvolge il dente in prossimità della corona, [...] prima della sua eruzione ...
Leggi Tutto
indentare
v. intr. e tr. [der. di dente] (io indènto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., non com. Dei bambini, mettere i denti: il piccolo comincia a indentare. 2. tr. Tagliare una tacca o praticare [...] un dente in un pezzo di legno (v. indentatura). 3. intr. Di pezzi meccanici dentati, ingranare, incastrarsi con i proprî denti tra quelli di altro pezzo ugualmente dentato, nelle maglie di una catena, e sim. ...
Leggi Tutto
periodonto
periodònto s. m. [comp. di peri- e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – In anatomia, la formazione, costituita da fasci connettivali fibrosi, che avvolge la radice del dente e la congiunge alle pareti [...] dell’alveolo; è detta anche pericemento ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] campana, specie di anello con cui questa si fissa nel mozzo. b. Parte periferica di una ruota d’ingranaggio; c. dentata, dentatura in forma di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a impronte, sulle ...
Leggi Tutto
occipito-odontoideo
occìpito-odontoidèo agg. – In anatomia, relativo all’osso occipitale e al dente dell’epistrofeo: legamenti o.-o., fasci fibrosi corti ma robustissimi che vanno dall’estremità superiore [...] del dente dell’epistrofeo alla faccia interna dei condili occipitali (legamenti o.-o. laterali) e alla parte anteriore del foro occipitale (legamento o.-o. medio). ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...