cicloidale
agg. [der. di cicloide3]. – Della cicloide, che dà luogo a una cicloide: dentatura c., la dentatura di un ingranaggio, in cui il profilo di ciascun dente, all’interno e all’esterno della circonferenza [...] primitiva, è costituito rispettivamente da un arco di ipocicloide e da uno di epicicloide; trova impiego, per es., negli ingranaggi di orologeria. In cinematica, moto c., il moto di un punto che descriva ...
Leggi Tutto
sgonfiare1
sgonfiare1 v. tr. e intr. [der. di gonfiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sgónfio, ecc.). – 1. Vuotare in tutto o in parte dell’aria o di un gas una cavità limitata da parti molli o elastiche: [...] com. come intr. (aus. essere) o intr. pron.: l’ascesso, con un po’ di impacchi, si è sgonfiato; levato il dente, la guancia si è presto sgonfiata. 3. fig. Abbassare, reprimere, ricondurre a più obiettive proporzioni l’esagerata valutazione che si ha ...
Leggi Tutto
sgonfio1
sgónfio1 agg. [part. pass. di sgonfiare1, senza suffisso]. – Non gonfio, poco gonfio: questo pallone è s.; le ruote anteriori sono un po’ s.; è caduto il vento e le vele pendono sgonfie; con [...] riferimento a parti del corpo (per lo più con il sign. di «sgonfiato»): la caviglia è ormai s.; il dente mi fa ancora male ma la guancia è sgonfia. ...
Leggi Tutto
pericemento
periceménto s. m. [comp. di peri- e cemento]. – In anatomia, sinon. di periodonto, la formazione che avvolge la radice del dente. ...
Leggi Tutto
squinanzia
squinanzìa s. f. [dal gr. κυνάγχη «tosse canina, angina», comp. di κύων κυνός «cane» e ἄγχω «soffocare», incrociato con συνάγχη «angina», comp. di σύν «con» e ἄγχω «soffocare»], ant. – Angina, [...] mal di gola: A mme venga mal de dente, Mal de capo e mal de ventre ... E ’n canna [=in gola] la squinanzia (Iacopone). ...
Leggi Tutto
pericoronite
s. f. [comp. di peri- e corona (dentaria), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infettivo del sacco fibroso pericoronale determinato da germi che penetrano in esso attraverso [...] la piccola soluzione di continuo che si determina quando il dente erompe nella cavità buccale. ...
Leggi Tutto
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito [...] anni trascorsi dal luglio 1985, quando trasformò la tranquilla osteria dei genitori in un locale minimal-chic. (Giacomo A. Dente, Messaggero, 22 marzo 2005, p. 35, Cronaca di Roma).
Composto dall’agg. ingl. minimal (‘minimale, essenziale’) e dal s ...
Leggi Tutto
sradicare
v. tr. [lat. exradīcare, variante di eradicare (documentata nel part. pass. exradicatus), comp. di ex- «da, fuori da» e radix -icis «radice»] (io sràdico, tu sràdichi, ecc.). – 1. Svellere [...] notte ha sradicato parecchi alberi; s. un pesco per trapiantarlo altrove; s. le rape, le barbabietole. Per analogia, s. un dente, estrarlo con tutte le radici. 2. fig. a. Eliminare completamente, estirpare: s. una passione dall’animo; s. i vizî, i ...
Leggi Tutto
indentatura
s. f. [der. di indentare]. – Incavo o dente praticato in un pezzo che debba collegarsi con un altro (così, nella costruzione navale in legno si praticano indentature nei bagli, dove si uniscono [...] ai dormienti, nelle imparellature della chiglia, ecc.) ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...