• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Medicina [83]
Zoologia [55]
Anatomia [36]
Storia [24]
Industria [23]
Botanica [23]
Arti visive [17]
Militaria [17]
Architettura e urbanistica [15]
Araldica e titoli nobiliari [11]

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] polmonare al disopra della prima costola; a. della radice dentaria, o a. radicolare, l’estremità della radice del dente, che è quella impiantata nella parte più interna dell’alveolo; in botanica, a. vegetativo (o anche cono vegetativo), estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] agg., nei sign. trans., senza punta, con la punta rotta o troncata: una matita spuntata; rami spuntati; anche intr., solo con valore verbale, nato, sorto, apparso: erba appena spuntata; il primo dente spuntato; vino spuntato, che ha preso lo spunto. ... Leggi Tutto

dolére

Vocabolario on line

dolere dolére v. intr. [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga,... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, [...] 1. a. Far male, detto di parte del corpo che è sede di una sensazione dolorosa: mi duole la testa; mi doleva il dente; dice che gli dolgono tutte le ossa; per estens.: la ferita, l’iniezione mi duole. b. Dispiacere, rincrescere: quanto, deh quanto Di ... Leggi Tutto

atlantoodontoidèo

Vocabolario on line

atlantoodontoideo atlantoodontoidèo agg. [comp. di atlante1 (come termine anatomico), -odonte e -oideo]. – Articolazione a.: in anatomia, quella del dente dell’epistrofeo (seconda vertebra) con l’atlante [...] (prima vertebra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trapanare

Vocabolario on line

trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, [...] in odontoiatria e in chirurgia. Con uso estens., letter., passare da parte a parte, trafiggere: s’infisse La ferrea punta nella fronte, e l’osso Trapanò (V. Monti); anche fig., fam.: ho un dolore di testa ... Leggi Tutto

trapanazióne

Vocabolario on line

trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento [...] con trapani a punte intercambiabili nel trattamento della carie dentaria allo scopo di allontanare la parte malata del dente e di preparare la cavità all’otturazione; t. ossea, eseguita sui più svariati segmenti ossei, per attuare osteosintesi ... Leggi Tutto

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] ) che delimitano la fossa renana. b. Nella terminologia alpinistica, elevazione rocciosa a pareti molto erte. 3. In odontoiatria, dente che sostiene una protesi. 4. In anatomia, nome di alcune formazioni mucose, muscolari, fibrose o nervose, a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ameloblasto

Vocabolario on line

ameloblasto s. m. [dall’ingl. ameloblast, comp. di amel, forma ant. per enamel «smalto» e –blast «-blasto»]. – In anatomia, nome (anche adamantoblasto) delle cellule che costituiscono lo strato interno [...] della membrana adamantina e servono alla produzione dello smalto del dente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] mano (a girabacchino o a manovella con moltiplica di ruote dentate), t. elettrici (costituiti da un motorino elettrico che comanda che scorre nell’apparecchio e, fuoriuscendo, investe il dente, col vantaggio di impedirne il riscaldamento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] Ne trapassa la fama (T. Tasso); L. mortal non dice Quel ch’io sentiva in seno (Leopardi). Proverbî: la l. batte dove il dente duole, si ricade spesso a parlare delle cose che più premono o assillano; taglia (o ne uccide) più la l. che la spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
DENTE
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali