• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [54]
Arti visive [7]
Industria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]
Militaria [4]
Anatomia [3]
Botanica [3]

tillodónti

Vocabolario on line

tillodonti tillodónti s. m. pl. [lat. scient. Tillodontia, comp. del gr. τίλλω «svellere, strappare» e -odontia (v. -odonte)]. – Ordine di mammiferi fossili vissuti durante i periodi paleocene ed eocene [...] dell’emisfero settentr., plantigradi, con dimensioni che potevano raggiungere quelle di un orso, e dentatura simile a quella degli attuali roditori. ... Leggi Tutto

salmònidi

Vocabolario on line

salmonidi salmònidi s. m. pl. [lat. scient. Salmonidae, dal nome del genere Salmo, che è dal lat. class. salmo (-onis): v. salmone2]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine salmoniformi, con specie [...] cui i salmoni, i salmerini, le trote e i coregoni; hanno corpo rivestito di numerose piccole scaglie, bocca molto ampia e armata di una robusta dentatura; alcune specie sono migratrici anadrome e raggiungono le acque dolci solo per la riproduzione. ... Leggi Tutto

pteropòdidi

Vocabolario on line

pteropodidi pteropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Pteropodidae, dal nome del genere Pteropus «pteropo»]. – Famiglia di pipistrelli megachirotteri frugivori, con oltre un centinaio di specie diffuse nelle [...] più grandi rappresentanti dell’ordine con un’apertura alare che può raggiungere 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, e dentatura specializzata per i cibi morbidi; sono gregarî, e generalmente si orientano con la vista e l’odorato piuttosto che ... Leggi Tutto

notoungulati

Vocabolario on line

notoungulati s. m. pl. [lat. scient. Notoungulata, comp. del gr. νότος «sud» e del lat. ungŭla «unghia»]. – Ordine di mammiferi estinti del periodo miocenico, plantigradi o semiplantigradi, proprî dell’America [...] Meridionale, dal cranio depresso, con largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, con piedi a tre-cinque dita e falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi. ... Leggi Tutto

secodónte

Vocabolario on line

secodonte secodónte agg. [comp. del lat. sec(are) «tagliare» e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – In zoologia, sono così detti i molari dei carnivori che hanno la corona compressa e terminante con più cuspidi [...] appuntite e taglienti: denti s.; dentatura secodonte. ... Leggi Tutto

aguti

Vocabolario on line

aguti s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. aguti]. – 1. Genere di roditori erbivori della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Aguti), con una quarantina di specie e sottospecie, delle dimensioni [...] di un coniglio selvatico, con arti molto alti e sottili, quelli posteriori più lunghi degli anteriori, muso lungo, dentatura robusta; abitano i boschi del Messico, dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] la forma dei denti o hanno con questi qualche analogia: i d. del pettine, ecc. In partic.: a. Elemento della dentatura di organi meccanici (ruote dentate, giunti, frese, ecc.), atto a resistere a forti sollecitazioni meccaniche. b. Denti di sega, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ipoide, dentatura
Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate da ruote dentate coniche e usate per...
lofodonte
Tipo di dentatura dei Mammiferi, caratteristica specialmente dei Perissodattili, nella quale i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare delle creste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali