• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [54]
Arti visive [7]
Industria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]
Militaria [4]
Anatomia [3]
Botanica [3]

teròpsidi

Vocabolario on line

teropsidi teròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Theropsida, comp. di thero- «tero-» (nel sign. di «mammifero») e -opsida (v. -opside)]. – Rettili fossili (detti anche rettili mammaliformi) che furono l’elemento [...] dell’era terziaria (o di quella mesozoica); avevano, come caratteri distintivi, l’andatura a zampe larghe e la dentatura non differenziata. Il gruppo comprende due ordini, i pelicosauri, del permiano inferiore, e i terapsidi, loro successori, che ... Leggi Tutto

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura e la statura eretta, ma la capacità cranica è quella di un antropoide. ... Leggi Tutto

diprotodónti

Vocabolario on line

diprotodonti diprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Diprotodontia, dal nome del genere Diprotodon «diprotodonte»]. – In zoologia, sottordine di marsupiali, di solito erbivori, caratterizzati dalla dentatura [...] con 3 incisivi superiori e un grosso incisivo inferiore per lato, con canini piccoli, gli inferiori talora assenti; comprende i falangeridi, i macropodidi e le specie del genere vombato ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , specie di anello con cui questa si fissa nel mozzo. b. Parte periferica di una ruota d’ingranaggio; c. dentata, dentatura in forma di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a impronte, sulle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

rincòmio

Vocabolario on line

rincomio rincòmio s. m. [lat. scient. Rhynchomys, comp. di rhyncho- «rinco-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori muridi limitati ad alcune isole delle Filippine, cui appartiene la specie [...] Rhynchomys soricoides, simile a un ratto, ma con muso appuntito e dentatura simili a quelli di un toporagno, adattati alla dieta insettivora. ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] a s. un rullino a colori. ◆ Part. pres. sviluppante, anche come s. f., in matematica e in alcune applicazioni tecniche, lo stesso che evolvente: dentatura a sviluppante, di ruote dentate. ◆ Part. pass. sviluppato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

sdentati

Vocabolario on line

sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] armadilli, bradipi e formichieri. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari. L’ ... Leggi Tutto

dugòngo

Vocabolario on line

dugongo dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e la larghezza del collo, apertura boccale contornata da setole brevi e dure, dentatura molto ridotta e a crescenza continua, pinna caudale suddivisa in due lobi. ... Leggi Tutto

pseudoeterodontìa

Vocabolario on line

pseudoeterodontia pseudoeterodontìa s. f. [der. di pseudoeterodonte]. – In zoologia, la condizione della dentatura pseudoeterodonte. ... Leggi Tutto

żeuglodónti

Vocabolario on line

zeuglodonti żeuglodónti s. m. pl. [lat. scient. Zeuglodontidae, dal nome del genere Zeuglodon (v. la voce prec.)]. – Famiglia estinta di cetacei molto primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: [...] di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ipoide, dentatura
Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate da ruote dentate coniche e usate per...
lofodonte
Tipo di dentatura dei Mammiferi, caratteristica specialmente dei Perissodattili, nella quale i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare delle creste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali