• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [13]
Medicina [13]
Anatomia [4]
Botanica [4]
Biologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Chimica [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Geografia [2]

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] parziale è limitata al modo o al luogo dell’articolazione (per es., ben parlante che dà bemparlante, dove la nasale dentale n diviene labiale, m, davanti all’occlusiva labiale p); quella totale riguarda insieme il modo e il luogo (come in ... Leggi Tutto

eterorgànico

Vocabolario on line

eterorganico eterorgànico agg. [comp. di etero- e organo] (pl. m. -ci). – In fonetica, di fonema, o parte di esso, che si articola con un organo dell’apparato di fonazione diverso rispetto a quello con [...] cui si articola un fonema considerato (per es., la p, bilabiale, è eterorganica rispetto alla t, dentale; è invece omorganica rispetto alla b, anch’essa bilabiale). ... Leggi Tutto

paradènzio

Vocabolario on line

paradenzio paradènzio s. m. [comp. di para-2 e lat. dens dentis «dente»]. – Termine medico che indica il complesso dei tessuti che fissano il dente nella sua sede (gengiva, osso alveolare, legamento [...] alveolo-dentale, cemento radicolare, vasi e nervi del dente). ... Leggi Tutto

shibboleth

Vocabolario on line

shibboleth 〈šibbolètħ〉 s. ebr. (propr. «spiga»; «torrente»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine col quale si indica una parola o locuzione che può essere usata come segno di riconoscimento [...] deriva da un episodio biblico (Giudici 12, 6) in cui la variazione nella pronuncia della sibilante iniziale (prepalatale ovvero dentale) consentiva di distinguere gli appartenenti a due tribù in guerra; una distinzione simile si osserva tra i varî ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] , è in genere quello della consonante laterale sonora che, quanto al luogo dell’articolazione, può essere alveolare o dentale; alcune lingue possiedono, in date posizioni, anche altre varietà: una l sonante, che costituisce cioè sillaba per conto ... Leggi Tutto

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli stessi fonemi; tali sono, per es., in italiano, n velare e n dentale che compaiono il primo sempre e solo dinanzi a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro tipo di fonema. 3. a. In ... Leggi Tutto

igienista

Vocabolario on line

igienista s. m. e f. [der. di igiene] (pl. m. -i). – 1. Chi fa dell’igiene l’oggetto particolare dei proprî studî e promuove, con i suoi scritti e la sua attività, la conoscenza delle norme igieniche. [...] nel seguire un sistema di vita e di alimentazione conforme ai principî dell’igiene. 3. In odontoiatria, i. dentale, operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione, si occupa della prevenzione delle affezioni ... Leggi Tutto

affricato

Vocabolario on line

affricato agg. [dal lat. affricatus, part. pass. di affricare «sfregare»]. – Consonante a. (o affricata s. f.): consonante che risulta da un’articolazione che nella fase iniziale è di tipo occlusivo [...] in celare, mancia; una affricata palatale sonora, il cosiddetto g dolce ‹g = d∫›, che appare in gelo, mangia; una affricata dentale, che ha due varianti libere (non condizionate cioè dal contesto), una sorda e una sonora (sorda in marzo ‹z = ts ... Leggi Tutto

epùlide

Vocabolario on line

epulide epùlide s. f. [dal gr. ἐπουλίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e οὖλον «gengiva»]. – Tumore a cellule giganti, duro, liscio, grigio-roseo, che si sviluppa dalla gengiva a livello del colletto dentale, [...] colpendo di preferenza gli incisivi e i canini ... Leggi Tutto

reimpianto

Vocabolario on line

reimpianto s. m. [der. di reimpiantare]. – L’operazione di reimpiantare; nuovo impianto: r. di uno stabilimento, di un macchinario, di un sistema di contabilità. In chirurgia, termine con cui si indicano [...] genericam. interventi di plastica e di riparazione: r. dentale, metodo di chirurgia dentaria consistente nel reinserire nel proprio alveolo un dente che ne sia stato estratto intenzionalmente o accidentalmente; r. di arti, tecnica microchirurgica che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
dentale, consonante
Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le postdentali e le interdentali. Le postdentali,...
pulpare, camera
La cavità dentale, in cui è contenuta la polpa dentaria. Pulpite Flogosi della polpa dentaria. La causa può essere data da azioni meccaniche, da agenti chimici o termici, da focolai di carie, processi gengivitici o piorroici. A queste cause...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali