• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [41]
Chimica [29]
Medicina [26]
Industria [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [17]
Biologia [15]

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] . fotoelettrica, se è misurata per mezzo di dispositivi quali fotomoltiplicatori, fotocellule, ecc.; m. fotografica, se è ricondotta alla densità di un’immagine fotografica ottenuta su una lastra sensibile al blu; m. fotovisuale, se la luce, prima di ... Leggi Tutto

elettronegatività

Vocabolario on line

elettronegativita elettronegatività s. f. [der. di elettronegativo]. – La proprietà di essere elettronegativo. In chimica, il termine indica una proprietà attribuita agli atomi nelle molecole che si [...] manifesta con un aumento della densità elettronica nella zona circostante uno o più atomi a spese degli altri; viene misurata a partire dai valori dell’energia di legame o dalla media dei valori dell’energia di ionizzazione e dell’affinità ... Leggi Tutto

miràggio

Vocabolario on line

miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] sono soggetti quando attraversano strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine ... Leggi Tutto

osteopetròṡi

Vocabolario on line

osteopetrosi osteopetròṡi s. f. [comp. di osteo- e del gr. πέτρα «roccia», col suff. -osi]. – In medicina, rara osteopatia sistemica (detta anche morbo marmoreo o osteosclerosi fragile o condensante [...] generalizzata), ereditaria, caratterizzata da sclerosi dell’endostio, in conseguenza della quale le ossa acquistano la densità del marmo e, al tempo stesso, un’abnorme fragilità. ... Leggi Tutto

slum

Vocabolario on line

slum 〈slḁm〉 s. ingl. [voce gerg., propr. «tugurio»] (pl. slums 〈slḁm∫〉), usato in ital. al masch. – Quartiere di abitazione, per solito urbano, poverissimo, ad alta densità, caratterizzato da costruzioni [...] malsane e cadenti, baracche provvisorie, e da mancanza di attrezzature di servizio sociale ... Leggi Tutto

tomodensitografìa

Vocabolario on line

tomodensitografia tomodensitografìa s. f. [comp. di tomografia, con l’inserimento di -densito-, da densità «opacità»]. – In radiologia, sinon. di tomografia assiale computerizzata (v. tomografia). ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] o lungo i fiumi per condensazione di vapor d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità: n. fitta, folta, densa, rada, grigia, ecc.; n. alta, bassa, secondo l’altezza dal suolo; la n. si addensa, si dirada; le montagne eran mezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

protomatèria

Vocabolario on line

protomateria protomatèria s. f. [comp. di proto- e materia]. – In cosmologia, la materia primordiale, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria [...] del big bang, subì una violenta espansione (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo. Con sign. più ristretto, la materia dell’Universo ... Leggi Tutto

gerarchìa

Vocabolario on line

gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, [...] importante ruolo adattativo per la sopravvivenza del gruppo e della specie, anche come fattore di regolazione della densità della popolazione. 4. Negli elaboratori elettronici, condizione che si realizza tra sottoprogrammi, cicli operativi e simili ... Leggi Tutto

spésso¹

Vocabolario on line

spesso1 spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] tempo (Foscolo), il tempo percuote con tocchi frequenti un’antica lira. Nell’uso mod. soltanto nella locuz. avv. spesse volte, frequentemente. ◆ Avv. spessaménte, ant., fittamente, densamente, o frequentemente (come l’avv. spesso dell’uso odierno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
densità
Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento...
frequenza, densita di
frequenza, densita di frequenza, densità di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali