• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [41]
Chimica [29]
Medicina [26]
Industria [25]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Geologia [18]
Matematica [17]
Architettura e urbanistica [17]
Biologia [15]

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] illimitato numero di fasi). Più generalmente, si chiama fase una qualsiasi porzione di un sistema fisico-chimico per la quale, oltre alla densità, siano costanti tutti i parametri che la individuano chimicamente e fisicamente (pressione, temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

densitometrìa

Vocabolario on line

densitometria densitometrìa s. f. [comp. di densità e -metria]. – Misurazione della densità ottica di un negativo fotografico, di un cromatogramma, ecc., mediante il densitometro. ... Leggi Tutto

densitòmetro

Vocabolario on line

densitometro densitòmetro s. m. [comp. di densità e -metro]. – Apparecchio per misurare la densità ottica di negativi fotografici, di cromatogrammi, di strisce elettroforetiche, ecc. ... Leggi Tutto

dènso

Vocabolario on line

denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata [...] spesso con la prep. di, che contiene elementi addensati, pieno, pregnante: libro d. di idee, discorso d. di concetti, frase d. di significato; un periodo storico d. di avvenimenti. ◆ Avv. densaménte, con elevata densità: l’Italia è uno dei paesi più ... Leggi Tutto

sink-float

Vocabolario on line

sink-float 〈siṅk flë′ut〉 locuz. ingl. [comp. di (to) sink «andare a fondo» e (to) float «galleggiare»], usata in ital. come s. m. – Nella tecnica mineraria, metodo di separazione degli elementi di un [...] dei materiali che compongono l’aggregato stesso: questo viene disperso in una torbida avente densità intermedia tra quelle dei componenti, con successiva separazione per sfioramento dei grani che galleggiano e recupero al fondo di quelli più pesanti ... Leggi Tutto

transizióne

Vocabolario on line

transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] km e i 1000 km di profondità, che separa il mantello superiore da quello inferiore, caratterizzata da un rapido aumento della densità e quindi della velocità di propagazione delle onde sismiche. 5. In chimica, elementi di t., o metalli di t., insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METROLOGIA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA MARINA – FISIOLOGIA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ARCHITETTURA E URBANISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

minerale

Thesaurus (2018)

minerale 1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] la luce; il colore, che può dipendere dalla struttura chimica e anche dalle impurità presenti; il peso specifico e la densità; la sfaldatura, cioè il modo in cui un minerale tende a sfaldarsi; lo sfruttamento industriale che ne viene fatto; la ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] parti si sente l’esigenza di presentare ai più giovani lettori anche una letteratura che non teme la complessità, la densità di contenuti, l’eleganza della forma, dato che è nella formulazione delle domande che i racconti sollecitano, che i giovani ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] isole di calore urbane si verificano quando la copertura naturale del suolo, come la vegetazione, viene sostituita da dense concentrazioni di pavimentazione, edifici e altre superfici che assorbono e trattengono il calore. Con temperature dell’aria ... Leggi Tutto

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] celeste fu effettuato dall’astronomo F. W. Herschel (1738-1822) per conoscere le forme, le dimensioni e la densità di stelle nella Galassia; tale tecnica è stata poi estesa anche alla statistica delle galassie, per riconoscere la distribuzione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
densità
Fisica D. materiale D. assoluta Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento...
frequenza, densita di
frequenza, densita di frequenza, densità di → distribuzione continua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali